Comune di Olbia

Abbonamento a feed Comune di Olbia Comune di Olbia
Feed RSS delle ultime 5 news del sito www.comune.olbia.ot.it
Aggiornato: 48 min 36 sec fa

Stagione teatrale Cedac 2024

Gio, 07/12/2023 - 10:37

Viaggio sulla giostra delle passioni, tra amori e tradimenti, legami di sangue e sensi di colpa, per riscoprire il valore dell'arte e il potere delle parole, privilegiando l'ironia e la leggerezza tra gli strali pungenti della satira, accanto a una moderna epopea sportiva, con la Stagione 2023-2024 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC (Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna) al Cine Teatro Olbia con la direzione artistica di Valeria Ciabattoni e con il patrocinio ed il sostegno del Comune di Olbia, della Regione Sardegna e del Ministero della Cultura ed il contributo della Fondazione di Sardegna.

«Una programmazione intrigante e variegata, ricca di sense of humour, ma anche di spunti di riflessione sul presente e sulla storia recente, per un vivido affresco della società - commenta l’Assessore alla cultura Sabrina Serra, e aggiunge - .In questa trentasettesima edizione della nostra rassegna teatrale, vogliamo ancora non solo avvicinare, ma, se possibile, far innamorare di questa forma d’arte le nuove generazioni: ci stiamo impegnando per organizzare repliche mattutine in modo da coinvolgere il pubblico delle scuole nelle rappresentazioni».

Otto titoli in cartellone tra gennaio ed aprile con i grandi protagonisti della scena, da Gigio Alberti ed Amanda Sandrelli in “Vicini di casa”, brillante e trasgressiva commedia di Cesc Gay ad Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli ne “L’anatra all’arancia” di W. D. Home e M. G. Sauvajon, a Cinzia Spanò (vincitrice del Premio Hystrio e più volte finalista al Premio Ubu) con “Palma Bucarelli e l'altra Resistenza”, Vanessa Scalera ne “La sorella migliore” di Filippo Gili e Annagaia Marchioro, attrice, comica e attivista, seguitissima sui social, con “#Pourparler”, accanto al giornalista Federico Buffa che nel suo “Number 23” racconta “Vita e splendori di Michael Jordan”.

Sotto i riflettori anche l'attrice Lia Careddu e la compositrice e cantante Rossella Faa che si alternano, in duo con Fabio Marceddu, in “Oja, o Ma'”, da “Mia madre e altre catastrofi” di Francesco Abate mentre porta la firma di Mattia Torre, uno tra i più interessanti autori italiani, prematuramente scomparso nel 2019 (da “Boris” a serie tv come “Buttafuori” e “La linea verticale”, dai monologhi “In mezzo al mare” e “Migliore” a commedie “nere” come “Qui e Ora” e “456”, ai films “Piovono Mucche”, “Ogni maledetto Natale” e “Figli” - Premio David di Donatello 2021), una pièce amara ed esilarante come “456”, per uno spietato ritratto di famiglia in un inferno.

La campagna di rinnovo abbonamenti avrà luogo dal 7 al 23 dicembre, mentre la vendita dei nuovi abbonamenti sarà possibile dal 2 al 10 gennaio. I biglietti per i singoli spettacoli avverrà dal 12 gennaio per tutte le date in calendario. Il costo dell’abbonamento a tutti gli 8 spettacoli è di 110,00 euro, per il posto unico 16,00 euro.

Categorie: Comune di Olbia

Babbo Natale vien dal mare con SUP e kayak. VII edizione della pagaiata benefica a favore dell’Associazione Pollicino Onlus.

Sab, 02/12/2023 - 10:56

Torna l’evento del calendario natalizio del Comune di Olbia che coinvolge grandi e piccoli a favore della solidarietà.

Appuntamento sabato 16 dicembre 2023 alle ore 15.30. La location è sempre la stessa: il lungomare Cossiga ospiterà il colorato corteo in partenza dal canale di Mogadiscio di tanti Babbo Natale, elfi e renne a bordo di SUP, canoe e kayak che tutti insieme traineranno la slitta carica di regali. Lo specchio di mare su cui si affaccia la città diventerà ancora una volta il palcoscenico di un evento di beneficenza che coinvolge tutta Olbia. Ai bambini presenti, come ormai tradizione, Babbo Natale offrirà dolci e regali.

L’evento è organizzato dall’Associazione sportiva Kinarmonia - Armonia del Movimento, con il patrocinio del Comune di Olbia ed è reso possibile grazie alla disponibilità di tanti appassionati di sport acquatici e diverse realtà locali che ancora una volta offrono la propria collaborazione.

Anche quest’anno l’iniziativa di Babbo Natale vien dal mare, giunta alla settima edizione, nasce per raccogliere fondi per l'Associazione Pollicino Onlus (www.associazionepollicino.it), che si dedica alle necessità di minori che si trovano in condizioni di malattia o di difficoltà economica attraverso attività tra le quali l’assistenza domiciliare e scolastica.

«Ci siamo resi conto che Babbo Natale vien dal mare è uno degli eventi più attesi del periodo natalizio e questa per noi è davvero una grande soddisfazione. - afferma Maria Forteleoni di Kinarmonia - Un gesto semplice ma efficace che ha un doppio scopo: raccogliere fondi per i bambini in situazioni precarie e regalare ai più piccoli un momento di gioia, attraverso uno spettacolo sul mare ricco dello spirito natalizio fatto di altruismo e solidarietà».

La raccolta fondi di quest’anno aiuterà l’acquisto di un respiratore per il reparto di Pediatria dell’Ospedale Giovanni Paolo II di Olbia destinato alla ventilazione di piccoli pazienti in condizioni critiche. Chi vorrà aderire con una donazione troverà lo stand dell’Associazione Pollicino in prossimità del monumento ai caduti. Lì potrà avere più informazioni sulle attività svolte dalla stessa.

Radio Olbia Web sposa nuovamente il progetto e sarà media partner dell’evento.

Tra le novità di quest’anno la presenza degli allievi della scuola di danza Dance Point diretta da Francesco Decandia e Francesca Muzzetto che porteranno tutto il loro entusiasmo per coinvolgere il pubblico in un flashmob a ritmo di musica.

«Divertimento sì, ma soprattutto uno sguardo a chi soffre. Babbo Natale vien dal mare è ormai una grande festa di tutta la città e un'occasione per diffondere il senso di altruismo e vicinanza verso i più piccoli e, perché no, riflettere su modalità diverse di fruire il mare della città di Olbia» conclude l’Assessore allo sport Elena Casu.

Appuntamento, dunque, sabato 16 dicembre 2023 alle ore 15.30 presso il lungomare Cossiga. Per gli appassionati di SUP e kayak che vorranno unirsi al corteo sull’acqua in veste di Babbo Natale o di elfo, l'appuntamento è dietro la Chiesa della Sacra Famiglia alle ore 14.30.

Categorie: Comune di Olbia

Plastic free nuovamente in campo domenica 3 dicembre.

Sab, 02/12/2023 - 10:05

Si terrà domenica 1 dicembre 2023 una nuova iniziativa di Plastic Free che si svolge in concomitanza con il Meeting di Olbia, i cui lavori sono stati aperti oggi e che quest’anno volge uno sguardo particolare al turismo sostenibile.

Così commenta l’assessore all’ambiente Antonella Sciola: «Il Comune di Olbia anche in questa occasione è accanto alla causa e collabora con Plastic free. Il lavoro dell’amministrazione non si limita a queste occasioni, ma l'impegno è costante e quotidiano. Preme ricordare, tuttavia, che il nostro lavoro e quello delle associazioni viene in parte vanificato per colpa di pochi irrispettosi dell'ambiente e del decoro del territorio. Un esempio per tutti: coloro che ancora gettano il mozzicone di sigaretta per terra. Il senso di responsabilità di chi in queste giornate si mette a disposizione dell’ambiente spinge sempre più persone a sposare l’idea per cui ognuno di noi è chiamato a fare qualcosa di piccolo ma importante per tutelare il proprio territorio. L’amministrazione fornirà sempre tutti gli strumenti e i servizi utili per stimolare, stare accanto e agevolare tali iniziative, convinta del fatto di essere essa stessa parte offesa   dalle condotte di chi ancora imbratta e offende l’ambiente ed il nostro territorio».

Chiunque desideri partecipare, è necessario che si presenti munito di guanti alle ore 9.00 di domenica 3 dicembre al molo Brin. Per informazioni è possibile chiamare Francesca al n. 347 2339802 oppure Antonella al n. 389 14 85384.

Categorie: Comune di Olbia

Eventi di Natale 2023

Ven, 01/12/2023 - 17:55

Durante la conferenza stampa del 30 novembre, è stato presentato il calendario degli eventi natalizi della città di Olbia.

Non è un caso che l'epicentro delle manifestazioni sarà piazza Regina Margherita, così da far vivere il centro storico ai cittadini. Lì, dall'Immacolata alla vigilia, avrà sede la casetta di Babbo Natale. In caso di maltempo gli spettacoli all’aperto si terranno in piazza Mercato.

Il coordinamento degli appuntamenti è affidato all'associazione Mediterrarte. Il calendario completo degli eventi è allegato alla presente notizia.

Categorie: Comune di Olbia

Bevande alcoliche. L’ordinanza del Sindaco Settimo Nizzi per tutelare la quiete pubblica.

Ven, 01/12/2023 - 16:12

Il Sindaco Settimo Nizzi ha firmato oggi un’ordinanza volta a tutelare la quiete pubblica e il decoro urbano.

«L’area del centro storico è stata recentemente teatro di alcuni episodi che compromettono le comuni regole di vita civile. – afferma Nizzi - Questi fatti sono stati causati, nella maggior parte dei casi, dal consumo prolungato ed eccessivo di bevande alcoliche e superalcoliche. Per queste ragioni abbiamo vietato fino al 15 gennaio 2024, 24 ore su 24, il consumo di bevande alcoliche di qualunque gradazione, se non nei locali preposti alla loro somministrazione, inclusi i relativi dehors naturalmente. Abbiamo inoltre vietato la vendita di tali bevande in modalità da asporto dalle ore 19.00 sino alle ore 08.30 del mattino successivo».

L’ordinanza si riferisce a queste specifiche aree:

  • piazza Regina Margherita;
  • tratto di via Regina Elena da piazza Regina Margherita fino a piazza Matteotti;
  • piazza Matteotti;
  • tratto di via Acquedotto da piazza Matteotti fino a piazza Mercato;
  • piazza Mercato.

«Al di là questi specifici episodi, sottolineiamo che un consumo consapevole e misurato di alcolici non può che giovare alla salute e consente di passare momenti gioiosi senza gli eccessi che portano necessariamente a conseguenze non positive» conclude il Sindaco.

Categorie: Comune di Olbia

Servizio Idrico Integrato - Comunicazioni

Ven, 01/12/2023 - 12:52

Si comunica agli interessati, che l’Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna (EGAS)
propone un sondaggio rivolto agli utenti finalizzato a comprendere la conoscenza del
Servizio Idrico Integrato. In allegato alla presente notizia, sono indicate le informazioni per la partecipazione al sondaggio.

Categorie: Comune di Olbia

Indennità Regionale Fibromialgia – Comunicazioni

Gio, 30/11/2023 - 13:31

Si rende noto agli interessati, che è stata predisposta la liquidazione dell' “Indennità Regionale Fibromialgia” dei cittadini ammessi al beneficio, indicati nell'elenco pubblicato in data 21.06.2023.

Categorie: Comune di Olbia

Consiglio Comunale del 29 novembre 2023. Il nuovo asilo nido di zona Bandinu.

Gio, 30/11/2023 - 12:23

Durante il consiglio comunale di ieri, l’assessore alla cultura Sabrina Serra, ha risposto all’interrogazione riguardante l’area di pubblica utilità sita in via Imperia.

«Rimango basita e perplessa su questa interrogazione in quanto gli atti dell’amministrazione sono pubblici, non solo per i consiglieri, ma per tutti i cittadini ed in più di questo argomento si è parlato durante diversi consigli comunali, anche in quello precedente a quello odierno, quando abbiamo affrontato il tema dei fondi PNRR. – risponde puntualmente la Serra - Ad ogni modo sono contenta di poter riportare all’attenzione della cittadinanza il progetto: nel quartiere Bandinu, nell’area cui si riferisce l’interrogazione, si sta procedendo a costruire un nuovo asilo nido. Si tratta di una precisa volontà politica formalizzata ormai da anni e per la quale sono in corso tutte le attività necessarie, che procedono senza sosta dal 2021. Ricordo che a gennaio 2022 è stata approvata la delibera di consiglio riportante la variazione al bilancio per l’entrata dei fondi per la costruzione dell’asilo, con voto favorevole degli interroganti».

«A settembre di quest’anno si è proceduto alla consegna del servizio per la redazione del progetto definitivo, a breve consegneremo lavori e, quindi, si procederà con la rimozione e smaltimento di tutto il materiale presente. – prosegue l’Assessore - L'intervento è finanziato con € 2.892.030,22 così suddivisi: € 1.943.113,64 fondi PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ed € 948.916,58 fondi FOI (Fondo Opere Indifferibili). Quest’ultimo importo è stato approvato con una delibera del consiglio comunale odierno». 

«Le intenzioni dell’amministrazione comunale riguardo a quell’area sono dunque chiare da molto tempo. Stiamo portando avanti il progetto con la massima efficienza e determinazione. Abbiamo ritenuto prioritaria la costruzione dell’asilo, con la sua area giochi e il verde, in un quartiere così popoloso della città, non per questo abbiamo tralasciato il progetto del parco per tutti i cittadini che sarà comunque realizzato» conclude l’Assessore. 

 

Categorie: Comune di Olbia

Edizione 2023 del nuovo Censimento della popolazione e delle abitazioni nel Comune di Olbia

Gio, 30/11/2023 - 12:04

È in atto il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che, dal 2018, è diventato annuale.

«Questa fase è fondamentale per determinare la popolazione legale del Comune e contare la popolazione del territorio. – afferma il Sindaco Settimo Nizzi –  Il censimento da decennale è diventato annuale e fornisce i dati di base per intervenire efficacemente sulla soddisfazione dei bisogni delle famiglie, programmare e gestire i servizi sul territorio. È davvero importante che i concittadini collaborino in questo importante processo».

Il nuovo censimento permanente della popolazione interessa un campione di circa 1.100 famiglie. Non sono più utilizzati questionari cartacei: la rilevazione si svolge in parte direttamente sul web e in parte è affidata al personale incaricato dall’Ufficio Comunale di Censimento, munito di tablet, per le interviste. I rilevatori sono sul campo fino al 22 dicembre 2023.

Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Comunale di Censimento dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13, ai recapiti 0789 52265-52266-52019-52141-52291, oppure via e-mail all’indirizzo ufficio.statistica@comune.olbia.ot.it

Categorie: Comune di Olbia

CUSTOMER SATISFACTION SUAPE OLBIA

Mar, 28/11/2023 - 10:33

Il SUAPE - Sportello Unico Attività Produttive e per l’Edilizia del Comune di Olbia ha avviato un’indagine di customer satisfaction mediante un questionario che i cittadini, le imprese e i professionisti potranno compilare on line. Il Suape di Olbia, la cui organizzazione opera dal 2013 secondo la norma di Qualità UNI EN ISO 9001:2015, si propone di monitorare la percezione e la soddisfazione dei cittadini rispetto ai servizi resi dai propri Uffici. Il questionario assume un valore di informazione significativa volta a porre in essere possibili azioni ed interventi di miglioramento della qualità dei servizi degli Uffici Suape.
In questa prima fase, l’indagine è rivolta alle attività di tutti gli Uffici Suape con lo scopo di valutare il grado di soddisfazione degli utenti: la facilità a contattare il SUAPE, i tempi di risposta, la qualità della consulenza ricevuta, gli orari di reperibilità degli operatori, etc.. L’indagine viene svolta in modalità completamente anonima, mediante la pubblicazione del questionario on line accessibile attraverso il seguente link:


Indagine Customer Sportello Unico Attività Produttive

Categorie: Comune di Olbia

Indennità Regionale Fibromialgia – Pubblicazione

Ven, 24/11/2023 - 12:03

Si rende noto agli interessati, che sono stati pubblicati gli elenchi dei cittadini ammessi e non ammessi al beneficio denominato  “Indennità Regionale Fibromialgia”. In allegato alla presente notizia, è possibile trovare tutta la documentazione.

Categorie: Comune di Olbia

Il sindaco Settimo Nizzi trasmette quanto previsto dalla Asl Gallura per prevenire il contagio da Duengue

Mer, 22/11/2023 - 19:32

In seguito alla nota informativa della Asl Gallura concernente il rafforzamento delle misure di prevenzione, sorveglianza ed interventi in risposta alla circolazione del virus Duengue, il sindaco Settimo Nizzi raccomanda ai cittadini di porre in essere tutte le opportune iniziative di prevenzione dirette alla popolazione generale ed alle categorie di soggetti maggiormente esposti.

«La Asl ci ha comunicato oggi che una persona nel nostro territorio ha avuto un esordio sintomatico di questo virus. – afferma Nizzi – Occorre quindi potenziare la capacità della collettività e degli individui di ridurre i focolai di sviluppo larvale del vettore, ovvero zanzare appartenenti al genere “Aedes”, e procedere all’adozione delle necessarie misure di prevenzione individuali. La situazione attuale non desta particolare preoccupazione, ma proprio per questo dobbiamo agire subito per evitare che il virus possa diffondersi».

Nello specifico, le misure che possono adottare i cittadini per proteggersi dalle punture di zanzara sono:

  • impiegare insetticidi nelle aree private all’aperto e per uso domestico all’interno delle abitazioni;
  • utilizzare insetticidi e repellenti cutanei;
  • all’aperto, indossare indumenti di colore chiaro che coprano la maggior parte del corpo.
Categorie: Comune di Olbia

Sciopero del 17 novembre 2023

Gio, 16/11/2023 - 17:15

Venerdì 17 novembre 2023, a causa dello sciopero nazionale annunciato, potrebbero non essere garantiti alcuni servizi.

Il Comune di Olbia garantisce le prestazioni indispensabili quali, ad esempio, il raccoglimento delle registrazioni di nascita e di morte.

Tutte le attività riprenderanno regolarmente alla fine dell’agitazione sindacale.

Categorie: Comune di Olbia

Impara l’inglese al Museo. Avvio della seconda sessione di corsi.

Mer, 15/11/2023 - 10:17

Nella giornata di martedì 21 novembre, con i test d’ingresso dei livelli B1 intermediate (secondo modulo) e B2 upper-intermediate (primo modulo), prenderà avvio la seconda sessione del progetto formativo “Impara l’inglese al Museo!”, organizzati dall’Associazione Centro culturale Alghero in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Olbia.

Mercoledì 22 novembre avranno luogo invece i test d’ingresso per i partecipanti ai livelli A1-A2 elementary e pre-intermediate e B1 intermediate (primo modulo). La graduatoria relativa ad ammessi e non ammessi ai corsi è disponibile per la visione all’Albo Pretorio online e nella sezione Notizie del sito del Comune di Olbia.

Rimangono ancora posti disponibili per i moduli B1 intermediate (secondo modulo) e B2 upper-intermediate (primo modulo), è quindi ancora presentare la relativa domanda: verrà sempre seguito il mero ordine cronologico di data e ora di acquisizione delle istanze all’Ufficio Protocollo Generale (nel caso di inoltro mediante PEC, farà fede la data e l’orario di arrivo delle stesse alla casella di posta certificata istituzionale).

I quattro moduli/corsi che attivati, denominati secondo la classificazione riconosciuta dall’Unione Europea, si svolgeranno presso l’aula didattica del Museo archeologico, sito in via Isola Peddone, e avranno una durata di 24 ore; nello specifico, si articoleranno in 2 incontri alla settimana con lezioni frontali della durata di 1 ora e mezza ciascuna, secondo il seguente calendario:

- A1-A2 elementary e pre-intermediate il mercoledì e il venerdì dalle 16.00 alle 17.30;

- B1 intermediate (primo modulo) il mercoledì e il venerdì dalle 17.30 alle 19.00;

- B1 intermediate (secondo modulo) il martedì e il giovedì dalle 16.00 alle 17.30;

- B2 upper-intermediate (primo modulo) il martedì e il giovedì dalle 17.30 alle 19.00.

Categorie: Comune di Olbia

Presentazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica “Olbia e le sue acque”.

Mer, 15/11/2023 - 07:17

Oggi, mercoledì 15 novembre, alle ore 17.00, presso il Museo Archeologico, sito in via Isola Peddone, verrà presentato all’intera cittadinanza il progetto di fattibilità tecnica ed economica: Olbia e le sue acque - Opere di mitigazione del rischio idraulico e recupero del rapporto della città con i suoi fiumi.
"Invitiamo tutti i cittadini a partecipare alla presentazione di questo progetto, che è il più importante in assoluto per il nostro territorio" afferma il Sindaco Settimo Nizzi. 

Categorie: Comune di Olbia

Inaugurato l’Ufficio di prossimità in via Venafiorita.

Mar, 14/11/2023 - 10:54

È stato inaugurato ieri in via Venafiorita n. 1 il primo Ufficio di prossimità della Sardegna. Nato per rendere i servizi della Giustizia più vicini ai cittadini, l’ufficio permetterà di ricevere informazioni e presentare istanze nell'ambito della volontaria giurisdizione (è esclusa l’attività di assistenza legale). I cittadini potranno compiere operazioni e avere informazioni direttamente all’Ufficio di Prossimità senza necessità di recarsi presso il Tribunale di Tempio.

«Si tratta di un servizio importante perché davvero avvicina la Giustizia ai cittadini che non dovranno più spostarsi per espletare determinate pratiche giudiziarie. – afferma il Sindaco Settimo Nizzi - La nostra città adesso ha un unico punto di contatto, un riferimento vicino alle nostre case a cui le persone, anche quelle fragili, possono fare riferimento. Ringraziamo il Ministero della Giustizia che ha portato avanti il progetto con un finanziamento del PON Governance, la Regione Sardegna e il Tribunale di Tempio».

«La Sardegna, complice anche l’estensione geografica e la densità di popolazione, conta su numerosi centri distanti dalle attività dei tribunali ordinari, a cui concorre negativamente la revisione delle circoscrizioni giurisdizionali avvenuta negli ultimi anni. - ha spiegato l’Assessore della Programmazione, Giuseppe Fasolino - Questo progetto nasce infatti in seguito alla riforma del 2012 con l’obiettivo, tra gli altri, di decongestionare l’attività dei Tribunali. Avvicinando gli uffici della giustizia alle Comunità introduciamo un nuovo importante strumento di supporto al cittadino».

Entrando nel concreto del progetto, attraverso l'Ufficio di prossimità i cittadini potranno per esempio inoltrare le pratiche per l’Amministrazione di Sostegno; richiedere un’autorizzazione al giudice tutelare; richiedere un’autorizzazione al rilascio dei documenti validi per l’espatrio; richiedere la nomina di un curatore speciale; ricevere supporto per la compilazione della modulistica vigente presso gli uffici giudiziari; avere consulenza e supporto sugli istituti di protezione giuridica (tutele, tutele minori, amministrazione di sostegno); ottenere assistenza per altri servizi della volontaria giurisdizione che non richiedono l’ausilio di un avvocato.

Categorie: Comune di Olbia

Assegnazione dei contributi per il sostegno alla locazione – art. 11, Legge 431/1998 – Annualità 2023.

Lun, 13/11/2023 - 09:40

Si rende noto agli interessati, che è stata pubblicato il Bando relativo all'assegnazione dei contributi per il sostegno alla locazione, art. 11 Legge 431/1998 - annualità 2023. In allegato alla presente notizia, è possibile trovare la modulistica e le relative informazioni.

Categorie: Comune di Olbia

Il Sindaco Settimo Nizzi scrive ai bambini della prima elementare.

Ven, 10/11/2023 - 10:35

Anche quest’anno il Sindaco Settimo Nizzi ha scritto la lettera ai bambini che hanno iniziato la prima elementare.

«La scuola è il primo passo di un cammino che ti accompagnerà nella crescita per tanti anni – scrive il Primo Cittadino - .La scuola ti donerà l'emozione di una scoperta nuova, la chiave per aprire una finestra sul mondo e comprenderlo».

L’invito del Sindaco è quello di essere sempre gentile e comprensivo con i compagni: «Sforzati di offrire qualcosa di bello e di utile agli altri, – dice - un atteggiamento aperto e generoso, una buona parola, un sorriso. Con questo modo di fare potrai aiutare i tuoi compagni ad essere più sereni ed anche tu, nel tuo cuore, sarai più felice».

Nizzi sprona i giovani studenti a proseguire gli studi senza mai abbandonarsi alle difficoltà: «non lasciare gli studi significa raggiungere obiettivi che ti permetteranno di svolgere un lavoro, ma, soprattutto, di avere la cultura necessaria per sentirti a tuo agio in qualunque situazione e con qualunque persona».

Infine sottolinea il peso della responsabilità individuale, pur potendo contare sull’aiuto degli insegnanti e della famiglia: «Molto dipende da te, dalla tua energia, dalla tua voglia di apprendere. Ognuno di noi ha la responsabilità della propria vita e del proprio futuro: ogni piccolo passo che fai oggi determina la persona che diventerai da grande ed ogni conquista costa un piccolo sacrificio ma, alla fine, sarà per te gratificante il percorso fatto e i risultati raggiunti». 

Categorie: Comune di Olbia

Decoro urbano. Il Sindaco Settimo Nizzi firma un’ordinanza contro l’imbrattamento dei muri e gli atti vandalici.

Gio, 09/11/2023 - 10:51

All’interno del territorio comunale si sono verificati episodi di imbrattamento e deturpamento degli immobili e beni di proprietà pubblica e privata. Per questo oggi il Sindaco Settimo Nizzi ha firmato un’ordinanza che vieta questi atti, il cui aspetto sanzionatorio, peraltro, è già disciplinato dal codice penale.

Così commenta il provvedimento il Primo Cittadino: «Purtroppo sono diversi gli angoli della città dove sono avvenuti fatti del genere: persone prive di senso civico hanno ricoperto impropriamente i muri di disegni e scritte, a volte anche osceni. L’amministrazione comunale mette a disposizione dei writers apposite aree per dare spazio all’arte dei graffiti, ma casi come sopra descritti sono tutt’altra cosa, ovvero un’attività illecita che sporca e deturpa la città e si pone in netto contrasto con il decoro urbano che difendiamo quotidianamente».

Nel provvedimento viene sottolineato che gli episodi di imbrattamento ad immobili, monumenti e siti artistici producono danni economici che ricadono inevitabilmente nelle tasche dei cittadini, in quanto per ripulire le superfici si rende spesso necessario l'intervento di personale specializzato e l'utilizzo di prodotti e macchinari molto costosi.

«Saremo particolarmente severi rispetto a questi comportamenti. I soggetti responsabili, qualora il fatto illecito non sia già punito da altra norma di legge, saranno sanzionati e obbligati a provvedere al restauro del bene deturpato a proprie spese entro 10 giorni dalla contestazione del danno causato. L’eventuale inosservanza di questo obbligo, comporterà a carico del trasgressore l’addebito delle spese sostenute dall’Amministrazione comunale per il ripristino dello stato dei luoghi. Naturalmente, qualora a commettere l’illecito siano bambini o ragazzi minorenni, la sanzione e il restauro dei beni ricadrà sulle loro famiglie» conclude il Sindaco.

Categorie: Comune di Olbia

Reddito di inclusione sociale (R.E.I.S) Agiudu Torrau - Graduatoria definitiva

Mer, 08/11/2023 - 13:46

Si rende noto agli interessati che è stata pubblicata la graduatoria definitiva relativa al programma denominato REIS – annualità 2022/2023 Reddito di Inclusione Sociale – “Agiudu Torrau”. In allegato alla presente notizia, è possibile trovare tutta la documentazione.

Categorie: Comune di Olbia

Pagine