Comune di Olbia

Abbonamento a feed Comune di Olbia Comune di Olbia
Feed RSS delle ultime 5 news del sito www.comune.olbia.ot.it
Aggiornato: 21 min 35 sec fa

Il Community Hub aderisce alla Global Money Week con un incontro dedicato all’educazione finanziaria

Mar, 21/03/2023 - 09:33

Il tema dell’educazione finanziaria è al centro del nuovo appuntamento con Visioni Positive, il ciclo di incontri nei quali la comunità si confronta per discutere insieme. L’iniziativa si inserisce all’interno della Global Money Week (GMW) ed è patrocinato dalla Rivista Giurimetrica, specializzata in diritto degli intermediari finanziari.

L’appuntamento è per martedì 21 marzo dalle 15:00 alle 18:00 presso il Community Hub di Olbia in Via Perugia, 3.

Il Global Money Week è l’evento annuale promosso dall’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani fin dall’età prescolare sull’importanza di acquisire le conoscenze, le abilità e i comportamenti necessari per prendere decisioni finanziarie coerenti con le proprie esigenze e possibilità. Dal suo avvio, nel 2012, la manifestazione ha raggiunto oltre 50 milioni di giovani in 176 Paesi. Dal 2021 il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, coordina questa iniziativa per l’Italia.

L’evento ha l’obiettivo di affrontare il tema dell’educazione finanziaria e di far conoscere ai partecipanti gli aspetti più importanti del sistema economico-finanziario, attuare una corretta gestione del proprio patrimonio finanziario, promuovere una cittadinanza finanziaria consapevole e una cultura della legalità. Sarà inoltre l’occasione per i partecipanti di confrontarsi con esperti e docenti qualificati. Al termine della conferenza saranno consegnati gli attestati di partecipazione.

Saranno relatori dell’evento il dott. Paolo Maggini, consigliere senior della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) e componente del comitato editoriale di Sassari di Giurimetrica; il dott. Gianfranco Sanna, presidente dell’Organismo di Composizione della Crisi O.C.C. Rialziamoci Italia Olbia-Tempio.

Al termine dell’incontro si terrà un aperitivo di comunità nel quale i partecipanti potranno stare insieme e condividere un momento convivale nel ristocaffè del Community Hub.

L’incontro è aperto al pubblico e gratuito. Si suggerisce comunque, per questioni organizzative, di voler comunicare la propria adesione contattando il Community Hub, chiamando il numero 345 9990314, o scrivendo una e-mail a info@olbiacommunityhub.it.

Categorie: Comune di Olbia

Assegnazione spazi espositivi opere dell’ingegno mercato San Pantaleo

Ven, 17/03/2023 - 11:05

Assegnazione spazi espositivi opere dell’ingegno mercato San Pantaleo

Categorie: Comune di Olbia

Al mercato contadino del community hub i produttori agricoli incontrano la ristorazione. Nuovo appuntamento all’insegna del buon cibo e della solidarietà

Mer, 15/03/2023 - 11:12

Il community hub organizza ogni terzo sabato del mese, il “Mercato contadino”, una iniziativa per promuovere i prodotti agroalimentari del territorio, sensibilizzare le persone ad una alimentazione sana e consapevole, e migliorare l’accesso al cibo di qualità a kilomentro zero. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Slow food Youth Network Sardegna e Slow Food Gallura. Produttori agricoli da tutta la Sardegna partecipano con la vendita dei loro prodotti in un mercato aperto al pubblico e ad ingresso libero.

Arriva la primavera e la stagione turistica è alle porte. Per questo l’appuntamento mensile si trasforma in un momento di incontro e scambio tra i produttori agricoli e gli operatori del settore turistico dalla ricettività alberghiera ed extra-alberghiera fino alla ristorazione in tutte le sue varianti. Obiettivo è quello di far incontrare i prodotti di qualità del territorio con tutte le persone e le aziende che lavorano nel turismo e si occupano tutti i giorni di far conoscere la Sardegna e le sue bellezze, anche agroalimentari, ai turisti italiani e stranieri. L’edizione di marzo inoltre vede la collaborazione dell’Associazione Cuochi Gallura, con l’intento di stringere una alleanza sempre più forte tra chi il cibo lo produce e chi lo prepara e lo trasforma.

L’appuntamento è per sabato 18 marzo dalle 8:30 alle 13:30 presso il community hub di via Perugia, 3 nel quartiere Poltu Quadu a Olbia.

Ecco la lista dei produttori che saranno presenti al Mercato Contadino di marzo: Agricura (Gonnosfanadiga); Agrobass Mulino Garau (Guspini); Anima Mundi (Cabras); Antica Caresi (Olbia); Apistela (Olbia); Erbe in Sardegna (Tula); Fresh Farm (Arzachena); L’Isola dei Sapori (Laconi); Oleificio Gallura (Berchidda); Nostos (Oristano); Sa Pompìa (Siniscola); Su Groffu (Turri);  Tenuta Coda di Lupo (Arzachena); Tenuta Petra Bianca (Palau); Vi.NO.S (Vignaioli del Nord Ovest Sardegna, che include 7 produttori: Podere45, Cantina Mario Bagella, Agricola Leo Conti, Vini Gavino Delogu, Azienda Agricola Giulio Ruiu, Agreste, Cantina Cargiaghe);  Veghu (Bidonì).

Sposando la natura solidale del community hub, il mercato contadino ospiterà anche un banco speciale, gestito dai volontari della Fondazione Umberto Veronesi che offriranno il pomodoro in barattolo d'acciaio dedicato al sostegno della ricerca e cura sui tumori infantili. La campagna di solidarietà "Il pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l’ambiente” giunta alla sua sesta edizione, vede al fianco di Fondazione Umberto Veronesi, l'Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali (ANICAV) e del Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio (RICREA). Dal 2018 ad oggi Fondazione Umberto Veronesi, grazie al prezioso supporto dei tanti volontari coinvolti, ha raccolto con l’iniziativa più di 1 Milione e 700 mila euro a favore della ricerca e cura dei tumori che colpiscono bambini e adolescenti.

Il mercato contadino è aperto al pubblico, con accesso libero e gratuito. Non è necessario iscriversi e registrarsi.

Anche per coloro che sono titolari di hotel, strutture ricettive extra-alberghiere, ristoranti, bar e simili, l’accesso è libero e gratuito, ma è richiesta l’iscrizione, che consentirà di ottenere un voucher per la degustazione. È possibile registrarsi fino a mercoledì 15 marzo alle H 12:00 compilando il modulo disponibile a questo link: https://olbiacommunityhub.it/mercato-contadino-produttori-agricoli-incontrano-il-settore-del-turismo/

Sabato 18 marzo, alle 9.00, il mercato si aprirà con la presentazione a cura di Slow Food Gallura e Slow Food Youth Network, presso la sala formazione del community hub.

Categorie: Comune di Olbia

Chiusura del parco urbano Fausto Noce il 14 marzo a causa di condizioni meteorologiche avverse

Mar, 14/03/2023 - 16:28

È stata emessa oggi l’ordinanza di chiusura al pubblico del parco urbano Fausto Noce per il forte vento, a tutela della pubblica incolumità. Il parco resterà chiuso nella giornata odierna e riaprirà regolarmente domani, mercoledì 15 marzo, alle ore 6.00.

Ordinanza n. 16_2023 

Categorie: Comune di Olbia

Bando pubblico per assegnazione in concessione decennale di n. 3 posteggi per lo svolgimento del commercio su area pubblica nel mercato del Giovedì di San Pantaleo.

Mar, 14/03/2023 - 08:18

Bando  pubblico  per assegnazione in concessione decennale  di n. 3  posteggi per lo svolgimento del commercio su area pubblica nel mercato del Giovedì di San Pantaleo. 

Categorie: Comune di Olbia

Al via la rassegna letteraria “Primavera con gli autori”

Sab, 11/03/2023 - 11:16

Inizierà venerdì 17 marzo la X edizione di “Primavera con gli autori”, parte delprogetto annuale “Sul filo del discorso”. Gli incontri andranno avanti fino al 9 giugno e si terranno sempre alle 18.00 presso la sala “Alfonso De Roberto” della biblioteca civica simpliciana.

Così commenta l’assessora alla cultura Sabrina Serra: «La nostra amministrazione propone ed organizza eventi culturali sempre con grande entusiasmo, anche promuovendo l’attività della biblioteca per rafforzare il suo carattere di istituzione al servizio del cittadino e come centro di produzione e di promozione di tali eventi. Quest’anno il calendario della manifestazione è particolarmente ricco ed inizia venerdì prossimo con Giuseppina Mellace che presenta "Una grande tragedia dimenticata. La vera storia delle Foibe”».

Ecco il programma completo:

  • 17 marzo 2023 - Giuseppina Mellace presenta "Una grande tragedia dimenticata. La vera storia delle Foibe” - Newton Compton Editori.
  • 31 marzo 2023 – Vindice Lecis presenta “L’ombra del Sa nt’Uffizio” – Editrice Nutrimenti Mare.
  • 14 aprile 2023 – Gian Luisa Carracoi presenta “Le Torri d’O gliastra” – Alpsa Edizioni.
  • 21 aprile 2023 – Fiorenzo Caterini presenta “La notte in fondo al mare” – Carlo Delfino Editore.
  • 28 aprile 2023 – Ruggero Roggio presenta “il Re de lle api” – Editrice Arkadia. 
  • 5 maggio 2023 – Reading da “Storia della Notte” di Jorge Luis Borges con Elena Pau –riedizione Adelphi 2022. 
  • 19 maggio 2023 – Piergiorgio Pulixi presenta “La libreria dei Gatti Neri” – Rizzoli. 
  • 09 giugno 2023 – Luana Farina Martinelli “Poesie e racconti d’amore e di lotta - Cantos e contos de amore e de luta” – Catartica.
Categorie: Comune di Olbia

Chiusura del parco urbano Fausto Noce il 10 e 11 marzo a causa di condizioni meteorologiche avverse

Ven, 10/03/2023 - 18:09

È stata emessa oggi l’ordinanza di chiusura al pubblico del parco urbano Fausto Noce per il forte vento, a tutela della pubblica incolumità. Il parco riaprirà regolarmente domenica 12 marzo alle ore 6.00.

Ordinanza n. 15/2023

Categorie: Comune di Olbia

Assegno di maternità - annualità 2023

Ven, 10/03/2023 - 12:19

COMUNE DI OLBIA
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA
ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI,
ASSEGNO DI MATERNITA’
INFORMATIVA ANNO 2023


CHI HA DIRITTO
Per i bambini nati dal 01 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023, o entrati nello stesso periodo nella famiglia
anagrafica delle donne che li ricevono in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento ai sensi
della legge n. 184 del 1983.
Per poter ottenere l’assegno occorre:
 essere cittadina italiana o comunitaria;
 essere residenti nel Comune di Olbia,
 essere cittadina non comunitaria residente in Italia in possesso del “permesso di soggiorno CE per
soggiornanti di lungo periodo” (art.1 del D.Lgs. 8 gennaio 2007, n.3);
 essere cittadina non comunitaria ma in possesso della “carta di soggiorno per i familiari del cittadino
comunitario non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione europea”;
 essere cittadina in possesso della “carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la
cittadinanza di uno Stato membro” (artt. 10 e 17 del D.Lgs. 6 febbraio 2007, n.30);
 essere cittadina straniera in possesso dello status di rifugiato politico (art.27 del D.Lgs. 19 novembre
2007, n.251);
 Titolare di protezione sussidiaria;
 Cittadina lavoratrice del Marocco, Tunisia, Algeria, Turchia;
 Titolare del permesso unico di lavoro o di autorizzazione al lavoro ad eccezione delle categorie
espressamente escluse dal D.lgs. 40/2014;
 Stato di apolide.
L’assegno può essere richiesto da:
 chi non ha beneficiato o non beneficia di trattamenti previdenziali di maternità per l’astensione obbligatoria
a carico dell’INPS o di altro ente previdenziale per lo stesso evento. Qualora il trattamento della maternità
corrisposto alle lavoratrici che godono di forme di tutela economica della maternità diverse dall’assegno in
argomento risulti inferiore a € 1.917,30, le stesse potranno avanzare ai comuni richiesta per la concessione
della quota differenziale;
 chi non ha beneficiato dell’assegno di maternità di competenza dell’INPS ai sensi dell’art.49, comma 8,
della legge 488 del 1999.
La materia è regolata dal D.M. 21 dicembre 2000, n. 452 e ss.mm.ii. e dall’art.74 del D.Lgs.151/2001 (Testo
Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità).
IMPORTO DELL’ASSEGNO E LIMITE ISEE
L’assegno di maternità da corrispondere alle aventi diritto per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le
adozioni senza affidamento dal 01/01/2023 al 31/12/2023, se spettante nella misura intera, è pari a € 383,46,
per un massimo di cinque mensilità, per complessivi € 1.917,30, pagato in unica soluzione ai soggetti il cui
nucleo familiare risulti in possesso di risorse economiche non superiori ai valori dell’ISEE pari a € 19.185,13.
L’assegno è concesso dal Comune ed è pagato dall’INPS, sulla base dei dati trasmessi dal Comune.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda deve essere presentata nel termine perentorio di sei mesi dalla nascita del figlio, o dalla data di
ingresso del minore nella famiglia anagrafica che lo riceve in affidamento preadottivo o in adozione senza
affidamento.
La domanda va presentata all’Ufficio Protocollo del Comune, Via Garibaldi n. 49, da uno dei genitori
responsabile della dichiarazione anagrafica, compilata unicamente sui moduli predisposti dal Comune di Olbia
e reperibili presso: 1) Settore Servizi alla Persona – Assessorato ai Servizi Sociali – Via Perugia, n. 3; 2)
Ufficio Polifunzionale per il Cittadino del Comune sito nella sede comunale di Via Dante n. 1; 3)
Homepage del Sito internet del Comune di Olbia; 4) Servizio Informacittà, Via Perugia, n. 3.
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
Il richiedente, unitamente alla domanda di assegno, deve allegare:
 fotocopia di un documento di identità valido;
 le cittadine extracomunitarie dovranno presentare anche fotocopia del Permesso di soggiorno ovvero
fotocopia della ricevuta di avvenuta richiesta di rilascio della carta di soggiorno, con l’impegno di
presentare il documento definitivo una volta rilasciato dalla Questura, anche dopo i sei mesi dalla data
di nascita;
 le cittadine straniere in possesso dello status di rifugiato politico (art.27 del D.Lgs. 19 novembre 2007,
n.251), dovranno allegare copia del permesso di soggiorno attestante lo status.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Giuseppe Carta – Assessorato Servizi Sociali – Via Perugia, 3 – dal lunedì al venerdì mattina dalle ore 09.00
alle ore 13.00 e il lunedì e mercoledì pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 17.30, anche al n. telefonico
0789/52055.


IL DIRIGENTE
Dott.ssa Giulia Spano

Categorie: Comune di Olbia

Canone unico patrimoniale. Lunedì scorso l’incontro chiarificatore tra il sindaco Settimo Nizzi e i rappresentanti del mondo imprenditoriale.

Mer, 08/03/2023 - 11:37

Si è tenuto ieri un incontro tra il sindaco Settimo Nizzi ed i rappresentanti del mondo imprenditoriale. All’ordine del giorno, il canone unico patrimoniale.

Edoardo Oggianu, neo presidente Confcommercio Gallura, al termine della riunione, ha così commentato: «Ringraziamo il sindaco per averci ricevuti, ritengo sia molto importante il dialogo per sciogliere eventuali nodi e chiarire le situazioni. La ragione per la quale abbiamo chiesto di parlare è che alcuni imprenditori si sono visti recapitare multe onerose per non essere in regola con le autorizzazioni relative ai cartelli esterni con i nomi delle loro aziende. Io sono in carica da pochissimo tempo, ma naturalmente ero al corrente della situazione come imprenditore e ho voluto subito fare chiarezza.  Il primo cittadino ha spiegato che si è semplicemente applicata la normativa vigente, cosa dalla quale un ente non può certamente prescindere: le sanzioni sono obbligatorie per chi non rispetta le regole, altrimenti l’amministrazione sarebbe accusata di danno erariale. Qualcuno era convinto che si potessero applicare sanzioni più basse, ma non è così, gli importi non sono dettati dal Comune, ma dalla legge n. 160 del 2019».

«Abbiamo spiegato che solo 250 aziende su 6.000 hanno chiesto il rinnovo delle autorizzazioni per le insegne negli ultimi 3 anni. Numeri emblematici, si tratta del 2% sul totale. Il punto è sempre uno: pagare tutti per pagare meno – afferma il sindaco Settimo Nizzi - .Noi non possiamo che applicare la legge, fermo restando che facciamo sempre il massimo per gravare il meno possibile sulle tasche dei nostri concittadini. Crediamo fermamente nello sviluppo delle imprese perché il nostro territorio sia sempre più vivace e in linea con la crescita generale della città».

«Il sindaco ha inoltre chiarito che non verrà adottato alcun nuovo regolamento, timore diffuso tra gli imprenditori locali, ma infondato. Auspichiamo che ci siano altri incontri di questo genere anche per conoscere le novità messe in campo dall’amministrazione, come ad esempio le nuove iniziative per la zona industriale finalizzate ad andare incontro alle esigenze degli imprenditori, tematica accennata e che approfondiremo a breve» conclude Oggianu.

Categorie: Comune di Olbia

Pubblicazione graduatoria Cantiere Occupazionale ECOBONUS

Mer, 08/03/2023 - 09:51

Si informano i cittadini interessati che nel Portale SardegnaLavoro dedicata ad ASPAL, nell’apposita Sezione Concorsi e Selezioni, Cantieri LavoRAS è stata pubblicata la graduatoria definitiva dei lavoratori avente diritto relativa al Cantiere Occupazionale L.R. n. 17/2021, art. 10, comma 16, lett. c) e commi 17-18 denominato ECOBONUS

 

Di seguito il link https://agenziaregionaleperillavoro.regione.sardegna.it/j/v/2362?s=44&v=9&c=93505&c1=4920&id=103773&tipoconc=3&comune=&b=

 

Categorie: Comune di Olbia

Impara l’inglese al Museo!

Lun, 06/03/2023 - 08:00

Dal 6 marzo al 17 marzo 2023, sarà possibile inviare la domanda per l’individuazione dell’associazione culturale, senza scopo di lucro, che intenda organizzare e svolgere, in collaborazione con l’amministrazione comunale, il progetto “Impara l’inglese al Museo!”.

I corsi dovranno iniziare nel mese di aprile e si terranno nell’aula didattica del museo archeologico. Verranno attivati quattro moduli, denominati secondo la classificazione riconosciuta dall’Unione Europea: A1-A2 elementary e pre-intermediate, B1 intermediate (primo modulo), B1 intermediate (secondo modulo) e B2 upper-intermediate (primo modulo). Avranno una durata di 24 ore, si articoleranno in 2 incontri alla settimana con lezioni frontali della durata di 1 ora e mezza ciascuna, e si svolgeranno il pomeriggio dal martedì al venerdì, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, e la mattina del sabato dalle ore 10:00 alle ore 13:00.

Tutte le informazioni relative alle modalità di partecipazione alla selezione, i criteri di individuazione dell’associazione, il programma, saranno consultabili sul sito istituzionale del Comune di Olbia, nella sezione “notizie”, sull’albo pretorio online, presso gli uffici del servizio cultura e l’ufficio polifunzionale per il cittadino.

Avviso

Programma dei Corsi

Modulo Candidatura

Categorie: Comune di Olbia

FIERA SAN SIMPLICIO 2023 - Avviso ai titolari di posteggio

Gio, 02/03/2023 - 09:38

L’Assessore con delega alle Fiere, mostre e mercati - Grandi manifestazioni sportive e dello spettacolo del Comune di Olbia, Dott Marco Balata,  invita gli operatori della Fiera di San Simplicio (titolari dell’autorizzazione fino al 2024) di confermare  entro il 15 marzo la partecipazione all’edizione 2023.  I titolari potranno inviare la conferma con una mail ordinaria a uno dei seguenti indirizzi: mdepalmas@comune.olbia.ot.it ;  mpbrandano@comune.olbia.ot.it

La comunicazione si rende necessaria per valutare il numero effettivo dei partecipanti e di conseguenza eventuali modifiche alla planimetria degli stalli, nel rispetto delle norme vigenti di safety e security. Il versamento del canone unico, in caso di partecipazione, dovrà invece essere versato entro il 15 aprile 2023, come previsto dal vigente Regolamento. Per informazioni rivolgersi ai numeri 0789/52063 – 52134.                                                                                    

                                                                                                                 

Categorie: Comune di Olbia

Isoradio oggi in diretta da Olbia.

Mar, 28/02/2023 - 11:01

Il programma di Rai Isoradio "Le Casellanti" ha scelto la città di Olbia come tappa, oggi, lunedì 27 febbraio, della nuova puntata in diretta. Ivan Cardia, autore e conduttore del programma ha raccontato le bellezze del territorio da piazza Regina Margherita, facendo parlare proprio i suoi abitanti, in un live che ha coinvolto gli ascoltatori facendo immaginare loro, grazie alle parole e ai racconti del pubblico, ciò che di bello si può incontrare visitando la città e l’intera isola. In studio, da Saxa Rubra, i conduttori Nicoletta Simeone e Max Bernardi.

Tra gli intervistati di questa mattina, Sabrina Serra, assessora al turismo e vicesindaco della città, Vanni Sanna, assessore alla cooperazione area transfrontaliera, Ottavio Cervo dell’archivio Mario Cervo, Tonino Conte, storico calciatore e capitano dell’Olbia, Demetrio Mascia, poeta che ha recitato una poesia in sardo, Nicole, giovane cantante olbiese. E ancora, Achille Bardanzellu ha raccontato del passato della città, Babay ha parlato delle tradizioni terranovesi, Daniele, barista del bar “Cosimino”, ha raccontato la vita della piazza, il tutto condito dalla grande simpatia di Giuseppe Masia. 

Parte con lo zaino in spalla, i microfoni e l'attrezzatura per trasmettere on air e va alla ricerca di persone del luogo, che vogliono promuovere il proprio territorio tramite aneddoti e racconti: Cardia, con origini sarde di Sinnai per parte di padre, ha scelto la Sardegna come tappa per "Le Casellanti" perché fortemente legato a questa Isola. L'obiettivo è quello di fare "una radio che si vede". E con questo motto alla base del suo format vi è una vera e propria scommessa per riuscire a portare la radio tra la gente. Il programma che va in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 12, è nato per valorizzare i territori attraverso il racconto delle persone, attraverso la voce della gente che quella località la vive tutti i giorni. I contenuti vengono raccontati con un registro simpatico, leggero, ricco di energia, trasversale, ma soprattutto mettendo al centro e a proprio agio la gente, facendo uscire il lato più bello, quello umano e della genuinità.

Categorie: Comune di Olbia

Collezionista privato dona alla città di Olbia l’opera d’arte “Ocean”

Lun, 27/02/2023 - 15:26

È stata inaugurata la scorsa settimana in piazza Crispi, nel meraviglioso scenario del lungomare, l’opera d’arte “Ocean”, donata da un collezionista privato alla città di Olbia, mentre la base, realizzata in granito di Sardegna, è stata donata da un produttore e imprenditore del territorio.

«Sono felice di dare il mio contributo per valorizzare Olbia attraverso quest’opera, che è anche veicolo di un messaggio attuale e significativo – afferma il collezionista - .La scultura è dedicata ai portuali della città, che rappresentano l’antica tradizione di un mestiere importantissimo per lo sviluppo del territorio e per l’apertura dello stesso verso l’esterno».

Il sindaco Settimo Nizzi interviene ringraziando «di cuore sia il produttore che ha donato la base nel materiale a noi più caro, il granito di Sardegna, che il collezionista che ha deciso di acquistare e donare l’opera, un gesto estremamente generoso e che rende ancora più bella la nostra città ed il nostro lungomare. I concetti espressi da “Ocean” si sposano perfettamente con gli ideali che muovono la nostra amministrazione verso iniziative volte al rispetto e alla valorizzazione dell’ambiente, che passano attraverso la mobilità sostenibile, la creazione di sempre più spazi verdi all’interno del perimetro urbano, la sensibilizzazione dei cittadini, dei ragazzi, e così via. Si tratta di un’opera bellissima, che ci ricorda che ognuno di noi fa parte di qualcosa di immenso e che ogni singolo piccolo gesto influisce sull’intero sistema».

L’artista che ha realizzato la scultura è Emanuela Giacco, aquilana di nascita e residente in Sardegna, dove vive e lavora.

«La scultura è realizzata con cime di recupero, racchiudendo così la sintesi della mia ricerca: esistenzialismo, natura e sostenibilità – spiega la Giacco - .La natura lieve dell’essere umano si fonde con il teatro di vita in cui ogni individuo è tenuto a prestare la propria presenza scenica: il nostro pianeta. Tutto si fonde, tutto è correlato da un legame, ma al contempo ogni filo ha la sua dimensione e grazie a questa riesce a scorgere ciò che gli è estraneo. L’effetto farfalla della teoria del caos diviene protagonista, le piccole variazioni, quelle di un singolo filo producono grandi variazioni a lungo termine sull’intero sistema. Un’opera che ci impone un interrogativo che oggi più che mai non può più essere ignorato, quello sul mutamento climatico in atto, ma che purtroppo ancora oggi sembra estraneo ad ognuno di noi. Eppure, ogni singolo involontario respiro che facciamo, non è legato a questo?».

Categorie: Comune di Olbia

Lunedì 27 febbraio chiusi gli uffici dei servizi alla persona a San Ponziano

Ven, 24/02/2023 - 12:04

Si avvisano tutti i cittadini interessati, che lunedì 27 febbraio p.v. gli uffici comunali siti nello stabile denominato “San Ponziano”, via Perugia n. 3, che ospita il settore servizi alla persona, resteranno chiusi a seguito della comunicazione di e-distribuzione. Verrà infatti interrotta l’erogazione di energia elettrica a causa di lavori sugli impianti.

Categorie: Comune di Olbia

Borsa di Studio Regionale A.S. 2021/2022 - Graduatorie definitive beneficiari ed elenchi esclusi

Mer, 22/02/2023 - 13:26
BORSA DI STUDIO REGIONALE PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO E DI SECONDO GRADO, ANNO SCOLASTICO 2021/2022, L. R. N. 5/2015, ART. 33, COMMA 26. PUBBLICAZIONE ELENCHI DEFINITIVI DEI BENEFICIARI E DEGLI ESCLUSI.

 

L’Assessore alla Pubblica Istruzione, Dott.ssa Sabrina Serra, rende noto agli interessati che sono in pubblicazione gli elenchi definitivi dei beneficiari e degli esclusi dal contributo Borsa di studio regionale, a. s. 2021/2022.

Gli elenchi sono consultabili sul sito istituzionale dell’Ente, www.comune.olbia.ot.it, nelle sezioni:

- Albo pretorio online;
- Notizie;
- Aree tematiche –Istruzione – Diritto allo studio

Per informazioni contattare i seguenti recapiti:
Tel. 07895207 - Email: viviana.zichi@comune.olbia.ot.it
                                                   

                                                                                                   L’Assessore alla Pubblica Istruzione
                                                                                                              Dott.ssa Sabrina Serra

Categorie: Comune di Olbia

Ordinanza carnevale

Lun, 20/02/2023 - 08:01

Martedì 21 febbraio p.v. in occasione del “Carnevale olbiese 2023”, si terrà la tradizionale sfilata dei carri allegorici nel territorio comunale.

«Siamo felici di poter accogliere questa manifestazione, dopo gli anni di limitazioni dovuti alla pandemia – afferma il sindaco Settimo Nizzi - .Come sempre, è importante divertirsi con giudizio e nel rispetto delle regole per evitare incidenti. Per questo, abbiamo emesso la consueta ordinanza».

Dalle ore 14,00 alle ore 21,00 del giorno 21 febbraio 2023, nell’area individuata quale percorso per la sfilata dei carri allegorici (via Escrivà, via Principe Umberto, via Genova, il lungomare di Olbia, via Redipuglia sino alla rotonda di via Roma), sono vietati il consumo, la detenzione e la vendita per asporto, sia in forma fissa che ambulante, di bevande di qualsiasi tipo contenute in bottiglie di vetro, di plastica, in contenitori tetra brik ed in lattine.

I pubblici esercizi ed i locali in cui si svolgono attività di somministrazione di alimenti e bevande, nonché i titolari di licenza ambulante dovranno somministrare bevande da asporto esclusivamente in bicchieri di carta o di materiale compostabile, evitando quanto più possibile l’utilizzo della plastica.

E’ fatto inoltre divieto di utilizzo di spray urticanti e similari.

Categorie: Comune di Olbia

La Croce Rossa Italiana organizza la pentolaccia per i bambini.

Sab, 18/02/2023 - 12:36

Sabato 25 febbraio p.v. alle ore 15.30, presso la palestra della scuola media Armando Diaz di Olbia, situata in via D’Annunzio n. 2, si terrà la pentolaccia di carnevale, organizzata da Croce Rossa Italiana e patrocinata dal Comune di Olbia. La partecipazione all’evento è gratuita e sono invitati tutti i bambini delle scuole elementari, accompagnati dalle loro famiglie.

Così commenta l’assessora alla cultura Sabrina Serra: «Abbiamo subito accolto con entusiasmo la proposta di Croce Rossa, che ringraziamo per questa bella iniziativa. Tra gli obiettivi di questa amministrazione comunale vi è da sempre quello diretto ad incentivare e promuovere lo svolgimento di manifestazioni di carattere ricreativo sul territorio cittadino, in considerazione dei positivi riscontri che detti eventi portano alla     collettività in termini di socializzazione e condivisione dei valori positivi derivanti dalle attività culturali in genere. Dopo le limitazioni degli anni passati, dovute alla pandemia, quest’anno torna anche questo importante momento di condivisione e aggregazione della comunità, connotato da un significativo risvolto sociale perché promosso dal Comitato Olbia-Gallura della Croce Rossa Italiana».

Categorie: Comune di Olbia

Corso di lingua sarda

Sab, 18/02/2023 - 12:22

Sono aperte fino al 22 febbraio p.v. le iscrizioni per il corso di lingua sarda, organizzato dall’istituto Chircas e patrocinato dal Comune di Olbia. Il corso ha una durata di 30 ore ed è completamente gratuito. Sarà in presenza oppure on line, a seconda delle preferenze espresse dagli iscritti.

Per maggiori informazioni è possibile contattare i numeri telefonici 348 3483963, 348 5283347 oppure scrivere a sportellolinguistico.olbia@gmail.com

Categorie: Comune di Olbia

Nuovo bando per l’erogazione di buoni di mobilità solidale. Incontro mercoledì 22 febbraio presso il Community Hub di Olbia

Gio, 16/02/2023 - 10:31

Il tema della mobilità è al centro del nuovo appuntamento con “Visioni positive”, il ciclo di incontri nei quali la comunità si confronta su diversi temi.

Mercoledì 22 febbraio, dalle 15:00 alle 18:00, presso la sala formazione del Community Hub di via Perugia 3, nel quartiere Poltu Quadu, sarà l’occasione per presentare il nuovo bando per la mobilità solidale per l’erogazione di buoni servizi a persone con limitazioni nell’autonomia (per favorire l’accesso dei nuclei familiari alla rete dei servizi socio-sanitari domiciliari e a ciclo diurno e per favorire l’incremento di qualità dei servizi sia in termini di prestazioni erogate che di estensione delle fasce orarie e di integrazione della filiera e per la promozione dell’occupazione regolare nel settore).

I soggetti destinatari dell’avviso sono anziani con limitazione dell'autonomia, persone con disabilità e con limitazioni della mobilità.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata a decorrere dal 13/02/2023 fino al 03/03/2023, secondo le modalità previste dal bando che è consultabile al seguente link: https://olbiacommunityhub.it/mobilita-solidale/

L’ingresso è libero e tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

È possibile inoltre possibile iscriversi all’incontro recandosi presso la portineria di comunità, chiamando il numero 345 9990314, oppure scrivendo una e-mail a info@olbiacommunityhub.it. 

Categorie: Comune di Olbia

Pagine