Universita degli studi di Sassari
Emergenze cliniche nei canili
Il Dipartimento di Medicina veterinaria ha indetto un concorso, per titoli ed esami, per l'attribuzione di una borsa di studio per lo svolgimento delle attività previste dal piano della ricerca dal titolo"Emergenze cliniche nei canili"
Scadenza:ore 12 del 13/11/2015
Emergenze cliniche nei canili
Il Dipartimento di Medicina veterinaria ha indetto un concorso, per titoli ed esami, per l'attribuzione di una borsa di studio per lo svolgimento delle attività previste dal piano della ricerca dal titolo"Emergenze cliniche nei canili"
Scadenza:ore 12 del 13/11/2015
Risultati prove d'accesso del 30 ottobre 2015 - Dipartimento di Agraria
Si comunica che con Decreto del Direttore Generale sono state approvate le graduatoria di merito del corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali - L25 e del corso di laurea in Scienze Agro-zootecniche - L25.
I vincitori a partire dal 4 novembre ed entro il termine massimo di 4 giorni lavorativi, pena la decadenza, dovranno immatricolarsi:
a) immatricolarsi online seguendo le istruzioni pubblicate sul sito www.uniss.it ;
b) consegnare alla Segreteria Studenti - Viale san Pietro 43/B i seguenti documenti:
- stampa rilasciata alla chiusura della procedura online sottoscritta;
- ricevute attestanti l'avvenuto pagamento della prima rata della tassa di iscrizione e del contributo del corso di studio;
- n. 3 fotografie formato tessera;
- una fotocopia fronte retro della carta di identità o di altro documento di riconoscimento in corso di validità,
- per i cittadini non comunitari: permesso di soggiorno valido o, se richiesto e non ancora rilasciato, copia della ricevuta attestante l avvenuta richiesta;
- per coloro che sono in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero: il titolo di studio originale corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente per territorio.
Risultati prove d'accesso del 30 ottobre 2015 - Dipartimento di Agraria
Si comunica che con Decreto del Direttore Generale sono state approvate le graduatoria di merito del corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali - L25 e del corso di laurea in Scienze Agro-zootecniche - L25.
I vincitori a partire dal 4 novembre ed entro il termine massimo di 4 giorni lavorativi, pena la decadenza, dovranno immatricolarsi:
a) immatricolarsi online seguendo le istruzioni pubblicate sul sito www.uniss.it ;
b) consegnare alla Segreteria Studenti - Viale san Pietro 43/B i seguenti documenti:
- stampa rilasciata alla chiusura della procedura online sottoscritta;
- ricevute attestanti l'avvenuto pagamento della prima rata della tassa di iscrizione e del contributo del corso di studio;
- n. 3 fotografie formato tessera;
- una fotocopia fronte retro della carta di identità o di altro documento di riconoscimento in corso di validità,
- per i cittadini non comunitari: permesso di soggiorno valido o, se richiesto e non ancora rilasciato, copia della ricevuta attestante l avvenuta richiesta;
- per coloro che sono in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero: il titolo di studio originale corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente per territorio.
Approccio al pziente traumatizzato:nuovi protocolli terapeutici
Il Dipartimento di Medicina veterinaria ha indetto un concorso, per titoli ed esami, per l'attribuzione di una borsa di studio per lo svolgimento delle attività previste dal piano della ricerca dal titolo"Approccio al pziente traumatizzato:nuovi protocolli terapeutici"
Scadenza:ore 12 del 13/11/2015
Approccio al pziente traumatizzato:nuovi protocolli terapeutici
Il Dipartimento di Medicina veterinaria ha indetto un concorso, per titoli ed esami, per l'attribuzione di una borsa di studio per lo svolgimento delle attività previste dal piano della ricerca dal titolo"Approccio al pziente traumatizzato:nuovi protocolli terapeutici"
Scadenza:ore 12 del 13/11/2015
FASCinA-Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi, IV edizione
SASSARI. Giunto al quarto appuntamento, il Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi FAScinA_2015 si inaugura giovedì 5 novembre nell'aula Eleonora di Arborea nella sede centrale dell'Ateneo turritano. L'edizione di quest'anno è curata da Lucia Cardone (Università di Sassari), Daniela Aronica (Universitat de Barcelona), Cristina Jandelli (Università di Firenze) e Chiara Tognolotti (Sarah Lawrence College, Firenze). Come sempre, anche per FASCinA 2015 le studiose sono chiamate ad approfondire un tema specifico, declinandolo ciascuna nel proprio campo di interessi, con l'obiettivo di cercare una nuova chiave interpretativa della storia del cinema e dei media e, soprattutto, di mettere a fuoco i lavori e le attività delle donne all'interno della filiera filmica.
Le numerose relatrici - convenute a Sassari dalle Università di tutta Italia, dall'Europa e dalla Nuova Zelanda - si confronteranno su L'imperfezione nel cinema delle donne. Spazi imprevisti di libertà femminile.
Il Forum sarà aperto da due eventi speciali: la visione in anteprima di un corto di Marilisa Piga, Urban bike messengers in Cagliari, presentato da Nevina Satta (Fondazione Sardegna Film Commission); e dalla sessione Deledda reloaded, con la prima assoluta di Per "Grazia" ricevuta, un video realizzato per FAScinA_2015 da Giusy Calia dedicato alle immagini di Grazia Deledda, e con la proiezione di Cenere (F. Mari, 1916) nella versione restaurata dalla Cineteca sarda. Le giornate del Forum, tutte ospitate dall'aula Eleonora di Arborea, sono fitte di interventi articolati in diversi panel: Attorno alle biografie/Vite imperfette; Sui generis/Fuori dal canone; La scrittura del sé/Narrarsi e riconoscersi imperfette; Altre imperfezioni/video/performance/editoria; Personagge/ruoli/volti imperfetti; e Imperfezione/corpo a corpo.
La scommessa di FAScinA_2015 sta nel ripercorrere la storia del cinema e dei media dal punto di vista delle donne proprio a partire dall'idea di imperfezione: se ne possono seguire le tracce dal primo cinema, dal muto, fino ad arrivare alla contemporaneità, alla produzione audiovisiva degli ultimi anni, così disponibile, grazie alle nuove tecnologie, alle manipolazioni, all'uso "improprio", imperfetto appunto, del linguaggio e delle sue strategie. Luogo dello scarto e del ritardo, della mancata corrispondenza ad un modello inteso come assoluto, l'imperfezione può diventare uno spazio di libertà dove elaborare pratiche impensate e impreviste, cogliendo la sfida delle mancanze possibili, dell'inadeguatezza ai ruoli prestabiliti e istituzionali e giungendo finanche ad un loro rifiuto o capovolgimento.
[03/11/2015]FASCinA-Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi, IV edizione
SASSARI. Giunto al quarto appuntamento, il Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi FAScinA_2015 si inaugura giovedì 5 novembre alle 17.00 nell'aula Eleonora di Arborea nella sede centrale dell'Ateneo turritano. L'edizione di quest'anno è curata da Lucia Cardone (Università di Sassari), Daniela Aronica (Universitat de Barcelona), Cristina Jandelli (Università di Firenze) e Chiara Tognolotti (Sarah Lawrence College, Firenze). Come sempre, anche per FASCinA 2015 le studiose sono chiamate ad approfondire un tema specifico, declinandolo ciascuna nel proprio campo di interessi, con l'obiettivo di cercare una nuova chiave interpretativa della storia del cinema e dei media e, soprattutto, di mettere a fuoco i lavori e le attività delle donne all'interno della filiera filmica.
Le numerose relatrici - convenute a Sassari dalle Università di tutta Italia, dall'Europa e dalla Nuova Zelanda - si confronteranno su L'imperfezione nel cinema delle donne. Spazi imprevisti di libertà femminile. Il programma è pubblicato sul sito dedicato fascinaforum.wordpress.com.
Il Forum sarà aperto da due eventi speciali: la visione in anteprima di un corto di Marilisa Piga, Urban bike messengers in Cagliari, presentato da Nevina Satta (Fondazione Sardegna Film Commission); e dalla sessione Deledda reloaded, con la prima assoluta di Per "Grazia" ricevuta, un video realizzato per FAScinA_2015 da Giusy Calia dedicato alle immagini di Grazia Deledda, e con la proiezione di Cenere (F. Mari, 1916) nella versione restaurata dalla Cineteca sarda. Le giornate del Forum, tutte ospitate dall'aula Eleonora di Arborea, sono fitte di interventi articolati in diversi panel: Attorno alle biografie/Vite imperfette; Sui generis/Fuori dal canone; La scrittura del sé/Narrarsi e riconoscersi imperfette; Altre imperfezioni/video/performance/editoria; Personagge/ruoli/volti imperfetti; e Imperfezione/corpo a corpo.
La scommessa di FAScinA_2015 sta nel ripercorrere la storia del cinema e dei media dal punto di vista delle donne proprio a partire dall'idea di imperfezione: se ne possono seguire le tracce dal primo cinema, dal muto, fino ad arrivare alla contemporaneità, alla produzione audiovisiva degli ultimi anni, così disponibile, grazie alle nuove tecnologie, alle manipolazioni, all'uso "improprio", imperfetto appunto, del linguaggio e delle sue strategie. Luogo dello scarto e del ritardo, della mancata corrispondenza ad un modello inteso come assoluto, l'imperfezione può diventare uno spazio di libertà dove elaborare pratiche impensate e impreviste, cogliendo la sfida delle mancanze possibili, dell'inadeguatezza ai ruoli prestabiliti e istituzionali e giungendo finanche ad un loro rifiuto o capovolgimento.
[03/11/2015]Sospensione ricevimento segreteria didattica
La segreteria didattica non effettuerà il consueto ricevimento studenti nei giorni di mercoledì 4 novembre e venerdì 6 novembre causa scadenze d'Ateneo improrogabili riferite alla predisposizione della nuova offerta formativa 2016/17.
Il ricevimento riprenderà, come di consueto, a partire da lunedì 9 novembre.
Sospensione ricevimento segreteria didattica
La segreteria didattica non effettuerà il consueto ricevimento studenti nei giorni di mercoledì 4 novembre e venerdì 6 novembre causa scadenze d'Ateneo improrogabili riferite alla predisposizione della nuova offerta formativa 2016/17.
Il ricevimento riprenderà, come di consueto, a partire da lunedì 9 novembre.
L'Ateneo è vicino alla famiglia del ragazzo spagnolo ferito
SASSARI. Nessun tipo di violenza, nemmeno sporadica, può essere tollerato. L'Università degli Studi di Sassari condanna l'evento accaduto sabato notte in piazza d'Italia, nel quale sono stati coinvolti alcuni studenti spagnoli ospiti della nostra città tramite il progetto Erasmus. Il Rettore Massimo Carpinelli, i docenti, il personale e tutta la comunità accademica è vicina ai familiari del giovane che, a seguito dello spiacevole episodio, ha riportato una piccola ferita cutanea (è il fratello di uno studente Erasmus in visita a Sassari con la famiglia).
Una delegazione dell'Ateneo - formata dal Prorettore vicario, dai delegati del Rettore alla Medicina e all'Erasmus, dalla Garante degli studenti incoming, dal responsabile dell'Ufficio relazioni internazionali, dal direttivo dell'associazione ESN Erasmus Student Network Sassari - si è recata immediatamente in ospedale per constatare personalmente le condizioni del ragazzo, che fortunatamente sono minime. L'Università di Sassari assisterà la famiglia durante tutto il soggiorno in città e ha offerto il proprio sostegno fino al rientro in Spagna.
"Da anni ospitiamo giovani da tutta Europa con il progetto Erasmus e altri programmi di mobilità internazionale studentesca - dichiara il Rettore Massimo Carpinelli - Per noi l'accoglienza dei nostri ospiti stranieri è una priorità, come dimostra lo stretto rapporto di collaborazione che ci lega all'associazione ESN Sassari. Gli spagnoli in particolare sono, da sempre, gli studenti in entrata più numerosi: quest'anno, sono ben 70 su 130. Segno tangibile e non casuale dell'amicizia e della fiducia reciproche. Quello che è accaduto in piazza d'Italia è un episodio isolato: Sassari è e continuerà ad essere una città a misura di studente, meta privilegiata degli studenti stranieri".
L'Ateneo è vicino alla famiglia del ragazzo spagnolo ferito
SASSARI. Nessun tipo di violenza, nemmeno sporadica, può essere tollerato. L'Università degli Studi di Sassari condanna l'evento accaduto sabato notte in piazza d'Italia, nel quale sono stati coinvolti alcuni studenti spagnoli ospiti della nostra città tramite il progetto Erasmus. Il Rettore Massimo Carpinelli, i docenti, il personale e tutta la comunità accademica è vicina ai familiari del giovane che, a seguito dello spiacevole episodio, ha riportato una piccola ferita cutanea (è il fratello di uno studente Erasmus in visita a Sassari con la famiglia).
Una delegazione dell'Ateneo - formata dal Prorettore vicario, dai delegati del Rettore alla Medicina e all'Erasmus, dalla Garante degli studenti incoming, dal responsabile dell'Ufficio relazioni internazionali, dal direttivo dell'associazione ESN Erasmus Student Network Sassari - si è recata immediatamente in ospedale per constatare personalmente le condizioni del ragazzo, che fortunatamente sono minime. L'Università di Sassari assisterà la famiglia durante tutto il soggiorno in città e ha offerto il proprio sostegno fino al rientro in Spagna.
"Da anni ospitiamo giovani da tutta Europa con il progetto Erasmus e altri programmi di mobilità internazionale studentesca - dichiara il Rettore Massimo Carpinelli - Per noi l'accoglienza dei nostri ospiti stranieri è una priorità, come dimostra lo stretto rapporto di collaborazione che ci lega all'associazione ESN Sassari. Gli spagnoli in particolare sono, da sempre, gli studenti in entrata più numerosi: quest'anno, sono ben 70 su 130. Segno tangibile e non casuale dell'amicizia e della fiducia reciproche. Quello che è accaduto in piazza d'Italia è un episodio isolato: Sassari è e continuerà ad essere una città a misura di studente, meta privilegiata degli studenti stranieri".
Official launch of the Project "Instalación Sostenible del Bambú en el Alto y Bajo Imaza, (Rio Utcubamba) Provincia Bongará, Región Amazonas"
The Desertification Research Centre of the University of Sassari (NRD-UNISS) in collaboration with the Fundación AVSI Perú will officially present the Project "Instalación Sostenible del Bambú en el Alto y Bajo Imaza, (Rio Utcubamba) Provincia Bongará, Región Amazonas". The event will be held on 19th November 2015 at National University of San Marcos in Lima, starting from 4 pm.
The Project has been funded by The Fundo Italo Peruano and it aims at reducing the socio-economic and environmental vulnerabilities of the populations of the High and Low Imaza, through reforestation and restoration of degraded soils through Bamboo plantations.
Official launch of the Project "Instalación Sostenible del Bambú en el Alto y Bajo Imaza, (Rio Utcubamba) Provincia Bongará, Región Amazonas"
The Desertification Research Centre of the University of Sassari (NRD-UNISS) in collaboration with the Fundación AVSI Perú will officially present the Project "Instalación Sostenible del Bambú en el Alto y Bajo Imaza, (Rio Utcubamba) Provincia Bongará, Región Amazonas". The event will be held on 19th November 2015 at National University of San Marcos in Lima, starting from 4 pm.
The Project has been funded by The Fundo Italo Peruano and it aims at reducing the socio-economic and environmental vulnerabilities of the populations of the High and Low Imaza, through reforestation and restoration of degraded soils through Bamboo plantations.
Bando per conferimento incarichi di insegnamento III A.A.2015/2016
Bando per conferimento incarichi di insegnamento III A.A.2015/2016
Bando incarichi di insegnamento DIRITTO AMMINISTRATIVO e EUROPA2020 - dip. POLCOMING anno accademico 2015-16 II semestre
Bando per incarichi di insegnamento nelle materie di DIRITTO AMMINISTRATIVO e EUROPA2020: DIRITTO E POLITICHE EUROPEE PER LO SVILUPPO per il Dipartimento di Scienze politiche, Scienze della comunicazione e Ingegneria dell'informazione per l'anno accademico 2015-16 II semestre.
Scadenza ore 12:00 del 17 novembre 2015, non farà fede il timbro postale ma la data e l'ora del protocollo dell'ufficio.
[02/11/2015]Bando incarichi di insegnamento DIRITTO AMMINISTRATIVO e EUROPA2020 - dip. POLCOMING anno accademico 2015-16 II semestre
Bando per incarichi di insegnamento nelle materie di DIRITTO AMMINISTRATIVO e EUROPA2020: DIRITTO E POLITICHE EUROPEE PER LO SVILUPPO per il Dipartimento di Scienze politiche, Scienze della comunicazione e Ingegneria dell'informazione per l'anno accademico 2015-16 II semestre.
Scadenza ore 12:00 del 17 novembre 2015, non farà fede il timbro postale ma la data e l'ora del protocollo dell'ufficio.
[02/11/2015]Bando per n. 1 contratto co.co.co. per tutor didattico per Analisi del linguaggio politico I semestre a.a. 2015-16
Bando per il conferimento di un contratto di collaborazione coordianta e continuativa come tutor didattico per l'insegnamneto di Analisi del linguaggio politico I semestre. (cdl in Sceinze della politica e dell'amministrazione) per l'anno accademico 2015-16, Dipartimento di Scienze politiche, Scienze della comunicazione e Ingegneria dell'informazione
Scadenza ore 12:00 del 17 novembre 2015, non farà fede il timbro postale ma la data e l'ora del protocollo dell'ufficio.
[02/11/2015]Bando per n. 1 contratto co.co.co. per tutor didattico per Analisi del linguaggio politico I semestre a.a. 2015-16
Bando per il conferimento di un contratto di collaborazione coordianta e continuativa come tutor didattico per l'insegnamneto di Analisi del linguaggio politico I semestre. (cdl in Sceinze della politica e dell'amministrazione) per l'anno accademico 2015-16, Dipartimento di Scienze politiche, Scienze della comunicazione e Ingegneria dell'informazione
Scadenza ore 12:00 del 17 novembre 2015, non farà fede il timbro postale ma la data e l'ora del protocollo dell'ufficio.
[02/11/2015]