Universita degli studi di Sassari
Convegno internazionale "Linguaggi e rappresentazioni del potere nella Sardegna medievale"
27/10/2015 ~ 28/10/2015
via M. Zanfarino 62, Aula I - Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione (Sassari)
Al Convegno parteciperanno: Giuseppe Meloni, Fabrizio Alias, Fabio Pinna, Alessandro Soddu, Miriam Davide, Angelo Castellaccio, Enrico Basso, Franco G.R. Campus, Daniele Corda, Laura Zanini, Pinuccia F. Simbula, Nicoletta Usai, Joan Domenge, Rosanna Lusci, Mauro G. Sanna, Pier Giorgio Spanu, Giovanni Strinna, Sandro Petrucci, Andrea Lai, Elisa Varela, Leonardo Carriero.
Contatti
Alessandro Soddu
alessoddu@yahoo.com
079229765
Trans-Mediterranean humans - Rethinking the human representation in the Neolithic and Bronze Age across the Mediterranean Sea
27/10/2015 ~ 29/10/2015
Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica, Complesso S. Chiara, Aula VII (Alghero)
Il Seminario approfondirà le metodologie di studio e il ruolo della rappresentazione umana (statuine, arte rupestre e immagini su oggetti) come elemento chiave per ricostruire percorsi e scambi tra le comunità del Mar Mediterraneo, nell'arco cronologico compreso tra il Neolitico e l'Età del Bronzo. Saranno presenti studiosi di alto profilo scientifico, provenienti da diverse parti del mondo (Stati Uniti, Australia, Spagna, Norvegia e Italia).
I lavori si concluderanno il 29 ottobre con la visita al Museo Civico di Cabras e al complesso archeologico di Monte Prama.
L'evento, organizzato dalla Prof.ssa Anna Depalmas e dalla Dott.ssa Marina Gallinaro, ha ricevuto il patrocinio del Rettorato e del Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province romane, e rientra nelle attività previste per la Scuola di Dottorato di Storia, Letterature e Culture del Mediterraneo.
Si allegano locandina e programma del seminario.
mgallinaro@uniss.it
Link[27/10/2015]Stampa 3D - Workshop completo - Le basi per partire nella digital fabrication, 27-28 ottobre2015
27/10/2015 ~ 28/10/2015
Incubatore tecnologico CUBACT, via Rockefeller 54 (Sassari)
Il FabLab UniSS dell'Ufficio Trasferimento Tecnologico propone un workshop dal titolo "Stampa 3D - Workshop completo - Le basi per partire nella digital fabrication".
Il workshop ha l'obiettivo di fornire i principi tecnici di base per avvicinarsi alla fabbricazione digitale con la tecnologia della stampa in 3D.
Sarà tenuto dal Dott. Giampiero Romano della 3D Italy Academy (www.3ditaly.it).
I posti disponibili sono 12 e la partecipazione è libera e gratuita.
Dato il numero di posti limitato, è necessario iscriversi entro le ore 13:00 del 22 ottobre tramite il modulo online. Si ricorda che gli iscritti al laboratorio hanno la priorità per l'accesso alle attività organizzate dal FabLab UniSS. Per usufruire della priorità è necessario formalizzare l'iscrizione al FabLab entro il 20 ottobre.
Per partecipare al corso si deve disporre di un computer portatile con sistema operativo windows (da windows 7 in su) su cui verranno installati i software necessari.
079213323
fablab@uniss.it
Luca Gabriele Deidda è il nuovo Prorettore vicario dell'Università di Sassari
SASSARI. Il nuovo Prorettore Vicario dell'Università degli Studi di Sassari è Luca Gabriele Deidda, Professore ordinario di Economia del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali. Il Magnifico Rettore Massimo Carpinelli ha firmato oggi - 26 ottobre 2015 - il Decreto di nomina.
Oltre a questo incarico, Luca Gabriele Deidda conserva anche la delega rettorale alla Programmazione, bilancio, controllo e indicatori ministeriali. Nato a Nuoro nel 1970, Deidda si è laureato in Economia e Commercio all'Università di Pisa nel 1993; si è diplomato come allievo ordinario alla Scuola di Studi Universitari e di Perfezionamento S.Anna di Pisa, dove si è perfezionato nel 1997; ha conseguito il titolo di Master of Science in Economics alla London School of Economics and Political Science nel 1994 e un Ph.D in Economics presso la School of oriental and african studies (SOAS, University of London) nel 1999, con una tesi sulla relazione tra sviluppo economico e finanziario. All'Università di Sassari, Deidda è ordinario dall'età di 41 anni.
Ha insegnato nel dipartimento di Economics della Queen Mary University of London e nel dipartimento di Financial and Management Studies della SOAS. È stato Visiting scholar presso il Department of Economics della Boston University nel 2006, visiting researcher presso l'ETH di Zurigo negli anni 2005 e 2008, e nel department of Economics della University of Mannheim nel 2009. Nel 2013, è stato Fernand Braudel fellow presso il department of Economics dello European University Institute a Firenze.
È autore di pubblicazioni su riviste internazionali in materia di politiche di prezzo delle imprese, economia e finanza d'impresa, sviluppo economico e finanziario. Nell'ultimo esercizio di Valutazione della Qualità della ricerca, i suoi tre lavori presentati sono risultati eccellenti.
Introduzione all?archeologia mesoamericana
26/10/2015
Via Zanfarino 62, Aula O, 3 piano (Sassari)
Il Prof. Richard Lesure, docente di Antropologia e Marylyn Beaudry-Corbett Chair of Mesoamerican Archaeology, presso il Department. of Anthropology and Cotsen Institute of Archaeology, University of California, Los Angeles (UCLA), terrà una conferenza (in lingua inglese) dal tema "Introduzione all?archeologia mesoamericana"
La conferenza fornirà una panoramica dell?archeologia del Mesoamerica, sulla base della propria esperienza di scavo e di ricerca teorica. In particolare, verrà proposta una lettura comparata tra due tematiche centrali dell?archeologia del Nuovo Mondo, poste a confronto con l?archeologia del contesto Europeo e Mediterraneo: 1) l?origine dell?agricoltura e delle prime comunità sedentarie; 2) il percorso di sviluppo dell?urbanizzazione e di emergenza del potere politico statale.
Start Cup Sardegna 2015 - La Finale
26/10/2015
Aula Magna, piazza Università 21 (Sassari)
Giovedì 29 ottobre, nell'Aula Magna del'Università, si terrà la finale dell'VIII Start Cup Sardegna, la Business Competition organizzata dagli Uffici di Trasferimento Tecnologico delle Università di Sassari e Cagliari.
Nove gruppi selezionati dalle Università di Sassari e Cagliari si contenderanno premi in denaro e l'accesso al Premio nazionale dell'Innovazione.
Vincerà l'idea imprenditoriale più innovativa, sostenibile e convincente.
[26/10/2015]Avviso di gara aggiudicata
Si veda allegato.
[26/10/2015]Bando di ammissione al Corso di Laurea in Urbanistica. Pianificazione della Città, del Territorio, dell'Ambiente e del Paesaggio
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione al Corso di Laurea in Urbanistica. Pianificazione della Città, del Territorio, dell'Ambiente e del Paesaggio (Classe L21).
I posti disponibili per l'a.a. 2015/2016 sono: 20
Maggiori informazioni nella pagina dedicata al bando.
[26/10/2015]Bando relativo ai corsi singoli del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione ai corsi singoli del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Chirurgia nell'A.A. 2015/2016.
I posti disponibili per l'A.A. 2015/16 sono n. 8.
Gli interessati dovranno presentare domanda in apposito modulo con marca da bollo all'Ufficio Protocollo - Piazza Università 21 - 07100 Sassari - entro le ore 12,00 del 2 novembre 2015.
[26/10/2015]Bando di ammissione al corso di Laurea in Urbanistica. Pianificazione delle Città, del territorio, dell'ambiente e del paesaggio (classe L21)
ISCRIZIONI
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione al Corso di Laurea in Urbanistica. Pianificazione della Città, del Territorio, dell'Ambiente e del Paesaggio (Classe L21).
I posti disponibili per l'a.a. 2015/2016 sono:
20 posti riservati ai cittadini comunitari e non comunitari ai sensi dell'art. 26 L. 189/200
La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere effettuata online sul self-studenti uniss http://www.uniss.it/iscrizioni nella sezione "Concorsi di ammissione/Preiscrizione alle selezioni", a partire dal 26 ottobre 2015 ed entro e non oltre il 4 novembre 2015.
Start Cup Sardegna 2015: la Finale
SASSARI. Giovedì 29 ottobre, nell'Aula Magna del'Università degli Studi di Sassari (Piazza Università 21) si terrà la finale dell'VIII Start Cup Sardegna, la Business Competition organizzata dagli Uffici di Trasferimento Tecnologico delle Università di Sassari e Cagliari.
Già vincitrici delle finali locali, le quattro idee dell'Università di Sassari - Arcolabio, D&D, Kalsyfer e Smart Sensory Box - e le cinque idee dell'Università di Cagliari -Babaiola, Galf Avenue, IntendiMe, Naustrip e Newmes - si contenderanno la vittoria e la possibilità di partecipare al Premio Nazionale dell'Innovazione.
Come in ogni Business Competition, la presentazione al pubblico delle 9 idee di business avverrà attraverso il temuto Elevator Pitch. Ogni gruppo avrà appena 4 minuti per raccontare la propria idea in modo chiaro, efficace e, soprattutto, convincente.
All'evento parteciperanno i rappresentanti degli enti organizzatori, l'Università di Sassari e l'Università di Cagliari, i valutatori-componenti del Comitato Tecnico Scientifico, gli enti sostenitori e finanziatori, la Sardaleasing ed il Comune di Sassari, al quale si deve l'erogazione dei premi della fase locale. La finale sarà moderata dal giornalista Nicola Pinna. Interverranno il Rettore dell'Università di Sassari, Massimo Carpinelli, e il Prorettore all'Innovazione e al territorio dell'Ateneo di Cagliari.
Partner sostenitori dell'iniziativa sono, inoltre, la Regione Autonoma della Sardegna, attraverso il progetto Innova.Re. (Innovazione in Rete) e la Fondazione Banco di Sardegna.
Ai primi tre classificati di Start Cup Sardegna 2015 spetteranno premi da 8.000, 4.000 e 2.000 euro.
I gruppi collegati al mondo della ricerca pubblica avranno anche la possibilità di rappresentare la Sardegna il 3 e 4 dicembre a Rende, in provincia di Cosenza, al 13° Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI), la fase nazionale della Competizione, che coinvolge circa 50 atenei italiani e il CNR.
Al PNI concorreranno con i progetti d'impresa innovativa i vincitori delle 15 Business Plan Competition (Start Cup) organizzate a livello locale. In palio i premi finali messi a disposizione dagli sponsor nazionali, oltre alla possibilità di entrare in contatto con i principali esponenti della comunità scientifica e finanziaria italiana dedicata all'innovazione.
Per maggiori informazioni www.startcupsardegna.it
Paesaggio e Arte Rupestre della Cina
26/10/2015
Via Zanfarino 62, Aula I, 2 piano (Sassari)
La prof. Paola Demattè, docente di Archeologia e Arte della Cina, presso il Department. of History of Art and Visual Culture, Rhode Island School of Design, terrà un seminario sul tema ?Paesaggio e Arte Rupestre della Cina?
Nel corso del seminario la Prof.ssa Demattè traccerà le caratteristiche principali dell?arte rupestre della Cina, fornendo un quadro generale dei contesti noti e degli approcci metodologici adottati per lo studio di tali evidenze. In particolare, sulla base delle attività di ricerca condotte sui siti di arte rupestre lungo le sponde del fiume Zuo, nella provincia cinese del Guangxi, si approfondiranno i modelli di uso del paesaggio delle evidenze artistiche, come elemento chiave per ricostruire ed interpretare gli aspetti simbolici delle popolazioni che occuparono le regione nella Tarda Età del Bronzo e del Ferro .
Proponenti: Elisabetta Garau e Anna Depalmas
Contratto di prestazione d'opera occasionale per lo svolgimento di attività di proofreader per un articolo scritto in lingua inglese e di argomento sinologico
Contratto di prestazione d'opera occasionale per lo svolgimento di attività di proofreader per un articolo scritto in lingua in glese e di argomento sinologico
Rif. Decreto Rep. n. 127/2015; Prot. n. 1323 del 20/10/2015
[26/10/2015]Bando per n. 1 contratto co.co.co. per lo svolgimento dell'attività di Tutorato Erasmus
"Restoring Justice Everyday: Circle Practice as a Way of Life"
26/10/2015
Dipartimento PolComIng, Viale Mancini, Aula verde (Sassari) (Sassari)
Il seminario sara tenuto dalla Prof. Carolyn Boyes Watson, Direttrice del "Center for Restorative Justice" dell' Università di Suffolk (Boston). https://www.suffolk.edu/college/12225.php.
In occasione del seminario verranno presentati i risultati di esperienze di giustizia riparativa nei contesti universitari e scolastici in US per la promozione del benessere degli studenti e la prevenzione del drop out.
L´iniziativa rientra in un progetto di collaborazione tra l´Universita' di Sassari e la Suffolk University per la sperimentazione di pratiche riparative, quale il peace circle, per facilitare l´apprendimento degli studenti.
Corso su "Computer Vision and Shapes Recognition" - Applicazione Smart Agriculture
26/10/2015
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Scienze Politiche e Ingegneria dell'Informazione (Sassari)
This course focuses on the mechanism of shape and plants recognition for agriculture purposes. The teacher will discuss how to use digital technology for checking field plants density, plants diseases, weeds classification, animal protection etc. Teacher will present common methods for huge area of shapes recognition purposes, neural networks based solutions. During the second and the third days, practical activities are foreseen. Attendees will use digital camera for weeds images collection. At the end of course the student will be able effectively use common IT technologies for shape recognition application.
Contattifpalumbo@uniss.it
[26/10/2015]Informazione per i laureandi di novembre 2015 [IMPORTANTE]
Si informano gli studenti interessati che entro il giorno 2 novembre tutti i laureandi devono consegnare il file della tesi di laurea in modo che la Commissione possa valutare preventivamente la bontà dell'elaborato.
Si ricorda che le sedute di laurea si terranno secondo il seguente calendario:
Sede di Sassari: 9 e 10 novembre 2015
Sede di Oristano: 10 novembre 2015
Il file deve essere inviato in formato pdf di massimo 8 MGbyte, a rcorrias@uniss.it specificando nome e cognome, matricola, corso di laurea. I file non devono essere allegati della mail ma inviati tramite servizi on line come wetrasfert, SendBigFiles, DropSend, BigAttachment, e similari.
Il file dovrà essere denominato nel seguente modo:
cognomenome_corsodilaurea (es. corriasroberto_TVEA )
I corsi di laurea dovranno essere indicati nel seguente modo:
Scienze e tecnologie agrarie = STA
Scienze agro-zootecniche = SAZ
Scienze forestali e ambientali = SFA
Tecnologie viticole, enologiche, alimentari = TVEA
Sistemi agrari = LM SA
Scienze delle produzioni zootecniche = LM SPZ
Sistemi forestali e ambientali = LM SFA
Per i corsi di vecchio ordinamento utilizzare lo stesso principio.
Si ricorda che permangono gli altri adempimenti previsti in occasione delle laureee.
In particolare lo studente deve sostenere l'ultimo esame almeno 7 giorni prima dell'inizio della seduta di laurea.
Inoltre dovranno essere depositati obbligatoriamente 7 giorni prima della discussione della Tesi di Laurea obbligatoriamente i seguenti documenti:
- tesserino magnetico o il libretto cartaceo;
- liberatoria dalla biblioteca del Dipartimento che attesti la restituzione dei libri presi in prestito;
- modulo con il titolo definitivo della tesi (se variato), firmato dal Relatore e dal Presidente del corso di studi;
- copia della tesi stampata;
- ricevuta di compilazione del questionario di AlmaLaurea (www.almalaurea.it/universita/occupazione);
- fotocopia del versamento del contributo per il rilascio della pergamena di laurea.
Presentazione del "Progetto Salvennor"
24/10/2015
Chiesa di San Michele di Salvennor (Ploaghe)
Il 24 ottobre si terrà a Ploaghe, presso la chiesa di San Michele di Salvennor, la presentazione del Progetto Salvennor, promosso dal Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione dell'Università di Sassari e dall'Associazione culturale Musas de Sardigna e condiviso con le istituzioni coinvolte nel territorio: Comune, Diocesi, Soprintendenza Archeologia della Sardegna e Soprintendenza per le belle arti e per il paesaggio per le province di SS e NU.
Il Progetto ha preso l'avvio nel 2014 con prospezioni archeologiche e geofisiche condotte dall'Università di Sassari nella vallata di Salvennor, che ospita la chiesa di San Michele e altri edifici sacri, testimonianze di un lungo sviluppo insediativo di tale comprensorio.
Nell'immediato futuro s'intende proseguire con indagini di scavo presso la chiesa di San Michele, nell'ambito di un progetto volto alla ricostruzione storica dei cambiamenti che nel tempo hanno interessato i paesaggi della vallata di Salvennor.
[24/10/2015]Expo Milano 2015, un ricercatore dell'Università di Sassari nell'Associazione Padiglione Italia
SASSARI. Si riuniranno il prossimo 26 ottobre all'EXPO Milano 2015 i membri dell'associazione "Padiglione Italia", nata durante l'esposizione universale di Milano, e decisa a proseguire l'impegno oltre la chiusura di EXPO. Anche l'Università degli Studi di Sassari è rappresentata nell'associazione dal ricercatore Luca Ruiu, scelto come testimonial della Sardegna nella "Mostra delle identità italiane" all'interno del Padiglione Italia, nella sezione denominata "La potenza del limite".
La storia di Luca Ruiu è stata raccontata come esempio dell'eccellenza italiana nel mondo attraverso immagini e brevi video all'interno del Padiglione Italia, padiglione che, stando alle ultime dichiarazioni del Commissario di EXPO, non sarà smantellato dopo il 31 ottobre così come il "Padiglione zero" e l'Albero della vita.
Luca Ruiu è ricercatore di Entomologia del Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari, nonché fondatore della società Spin off Bioecopest, vincitrice del PNI-Premio nazionale dell'innovazione 2009: si tratta della business plan competition articolata in finali regionali (tra poco, il 29 ottobre, è in programma a Sassari l'VIII Start Cup Sardegna) che sfociano poi nella finale nazionale, il PNI.
L'Associazione "Padiglione Italia, l'espressione del Dna italiano" è costituita dai 22 talenti selezionati dalle varie regioni italiane. Comprende due filoni: "Saper fare", riguardante l'agroalimentare di qualità, e la "Potenza del limite", che riunisce aziende e ricercatori - tra cui proprio Luca Ruiu - che hanno trasformato ostacoli in occasioni di successo. Lunedì 26 ottobre a Milano, oltre alla riunione associativa è previsto il seminario finale del ciclo "Territori e protagonisti" di Padiglione Italia. Il giorno dopo i testimonial saranno intervistati dalla trasmissione televisiva "Uno Mattina".
Bando procedura comparativa per l'attribuzione di n. 1 contratto di prestazione d'opera occasionale, per attività di docenza in relazione al progetto LIFE UNDER GRIFFON WINGS
E' indetta una procedura comparativa pubblica, per titoli, per l'attribuzione di n. 1 contratto di prestazione d'opera occasionale, per lo svolgimento di attività di docenza nell'ambito del corso di "Project Management", in relazione al progetto LIFE UNDER GRIFFON WINGS - Implementation of best practices to rescue Griffon vultures in Sardinia, presso l'Università degli Studi di Sassari.
[23/10/2015]