

TEST D'INGRESSO A.A. 2016/2017
Presentazione dei corsi di laurea 2016/2017
Il D.M.270/2004 prevede che per accedere ai corsi di laurea di primo livello (triennale) sia necessaria un'adeguata preparazione iniziale, che per i nostri corsi di laurea, viene verficata attraverso lo svolgimento e il superamento del test d'ingresso.
Il test d'ingresso si svolgerà venerdì 9 settembre 2016 sia presso la sede di Sassari che presso la sede di Olbia, in aule e orari da definirsi.
Al test si devono iscrivere i potenziali studenti che non hanno mai fatto il test per l'a.a. 2016/2017, specificando, con attenzione, la sede del test. Iscrizione al test
Sarà possibile iscriversi al test dal 6 luglio al 6 settembre 2016. Valutati anche i costi dell'organizzazione e dell'erogazione del test, chi, dopo aver effettuato l'iscrizione, decidesse di non svolgere il test è pregato di cancellare la propria adesione scrivendo una e-mail a helpecon@uniss.it
Si invitano tutti gli interessati a manifestare particolari esigenze inerenti lo svolgimento del test, con rilevante anticipo e comunque non oltre il 2 settembre 2016 (disabilità fisiche, DSA, ecc.). Per informazioni scrivere a helpecon@uniss.it
Corsi per i quali è previsto il test
Economia e Management del turismo (SEDE DI OLBIA)
Il test è gratuito e consiste in una serie di domande a scelta multipla di Logica, Comprensione verbale e Matematica. A seguito del test vengono pubblicati gli esiti distinguendo tra Idonei in Italiano, NON Idonei in Italiano, Idonei in Matematica e NON Idonei in Matematica.
Il test d’ingresso ha una durata totale di 90 minuti. In quest’arco di tempo lo studente dovrà rispondere a 36 domande suddivise in tre sessioni. Il candidato ha 30 minuti di tempo per rispondere alle domande di logica, 30 minuti per comprensione verbale, 30 minuti di tempo per rispondere alle domande di matematica.
Ogni sessione sarà così suddivisa:
13 domande di logica (esempi di domande);
10 domande di italiano relative a due testi diversi (esempi di testo);
13 domande di matematica.
Allo scadere del tempo destinato a ciascuna area (30 minuti) ogni candidato dovrà passare a quella successiva, anche se non ha ancora risposto a tutte le domande.
Ogni candidato dovrà presentarsi al test con un regolare documento di identità e con una penna. Chiunque si presenti senza documento non potrà sostenere il test.
Per le conoscenze di logica e comprensione verbale non ci sono testi o indicazioni particolari ma di seguito è possibile scaricare dei fac-simile
esempio test di logica; esempio test di comprensione verbale
Per quanto riguarda il test di matematica il programma è quello delle scuole superiori, con particolare riguardo ai seguenti argomenti: equazioni e disequazioni di 1° e di 2° grado; grafici di funzioni elementari; insieme di numeri reali; geometria della retta e della parallela.
GLI STUDENTI CHE NON HANNO SOSTENUTO IL TEST D'INGRESSO nell'a.a. 2016/2017 E QUELLI CHE SONO RISULTATI NON IDONEI IN UNA O ENTRAMBE LE MATERIE SONO STUDENTI DEBITORI ovvero hanno un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA).
Chi non colma il debito (OFA) non potrà iscriversi al 2° anno (ma per l'a.a. 2017/2018 verrà iscritto come ripetente).
N.B
Si ricorda che sono esentati dall'obbligo di sostenere il test:
1. gli studenti che hanno conseguito al diploma una votazione maggiore o uguale a 95/100, purchè abbiano svolto un COLLOQUIO con il Direttore del Dipartimento nell'a.a. 2016/2017 (occorre pertanto iscriversi al test d'ingresso. L'8 settembre si riceverà una e.mail di convocazione al colloquio con il Direttore)
2. gli studenti che, effettuando un passaggio da altro corso di laurea, un trasferimento da altro Ateneo oppure un'abbreviazione di corso, ottengano almeno il riconoscimento di un esame, previa comunicazione, tramite email, almeno una settimana prima del test.
SI RICORDA CHE L'ISCRIZIONE AL TEST E L'IMMATRICOLAZIONE SONO DUE PROCEDURE DISTINTE. LE INFORMAZIONI PER LE IMMATRICOLAZIONI VERRANNO RESE DISPONIBILI AL SEGUENTE LINK A BREVE: WWW.UNISS.IT