MUR: Nuovo regolamento per l'accesso ai corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria

Versione stampabileVersione stampabilePDF versionPDF version
Categoria: 
Da lunedì 13 marzo puoi iscriverti alla prima sessione del test medicina 2023 o TOLC MED e al TOLC VET Veterinaria 2023.
Hai tempo per l'iscrizione fino alle ore 14 del 3 aprile.
NUOVO REGOLAMENTO PER L’ ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN
• MEDICINA E CHIRURGIA
• ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Per accedere ai Corsi di Laurea magistrale a ciclo unico in:
• Medicina e Chirurgia
• Odontoiatria e protesi dentaria
è necessario sostenere la prova di ammissione che è identica per entrambi i Corsi di Studio.
Per il prossimo anno accademico, 2023/2024, l’ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria avverrà a seguito del superamento della prova d’esame “TOLC MED” (Test OnLine CISIA), che potrà essere ripetuto più volte.
Tutti i dettagli sulla nuova modalità di svolgimento sono contenuti nel DM n. 1107 del 24 settembre 2022: https://www.mur.gov.it/.../decreto-ministeriale-n-1107...
Possono partecipare ai TOLC coloro che sono iscritti all’ultimo o penultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado italiane o estere che consentono l’acquisizione di titolo idoneo all’accesso ai corsi universitari, o coloro che sono in possesso di un diploma.
Il decreto ha previsto che, per ogni anno solare, ci siano 2 sessioni di svolgimento dei TOLC.
Per il 2023 le sessioni sono fissate nei mesi di aprile e luglio, nei seguenti periodi:
_ aprile dal 13 al 22;
_ luglio dal 15 al 25.
Per ciascuna sessione dei TOLC la somministrazione dei test verrà effettuata in presenza presso la sede scelta dal candidato all’atto dell’iscrizione alla prova. Il test può essere sostenuto in una qualsiasi sede scelta dal candidato nel momento dell’iscrizione, anche se diversa da quella della futura immatricolazione.
Per poter partecipare ai test, i candidati devono iscriversi attraverso il sito web del CISIA www.cisiaonline.it entro il 03 aprile.
L’iscrizione al test TOLC consentirà al candidato di accedere anche alle esercitazioni, ai MOOC (Massive Open Online Courses) disciplinari per ogni materia contenuta nel test TOLC, agli esiti delle prove sostenute anche in confronto ai risultati in forma aggregata ottenuti dagli altri partecipanti nello stesso periodo, che costituiscono uno strumento per valutare il proprio posizionamento, al materiale e alle iniziative in tema di orientamento e accesso predisposte dagli atenei.
Saranno inoltre disponibili sul sito dedicato all’accesso programmato gestito dal MUR (https://accessoprogrammato.miur.it/2022/) informazioni e strumenti gratuiti, messi a disposizione dalle diverse sedi universitarie, come supporto all’orientamento in ingresso e per il miglioramento della preparazione iniziale dei candidati.
Per il TOLC–MED (accesso a medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria) la prova durerà 90 minuti nel corso dei quali i candidati dovranno rispondere a 50 quesiti divisi in 4 principali sezioni: comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi, biologia, chimica e fisica, matematica e ragionamento.
Una volta sostenuta la prova, il candidato deve compilare, online attraverso il portale Universitaly (www.universitaly.it), l’istanza di inserimento nella graduatoria di merito.
Per formare le graduatorie nazionali di accesso, viene utilizzato, su indicazione del candidato, il miglior punteggio equalizzato ottenuto tra quelli conseguiti nell’anno 2023 per l’anno accademico 2023/2024, mentre per il 2024/2025 viene usato il miglior punteggio ottenuto nell’anno 2024 o in quello precedente
si ricorda che presso lo sportello orientamento dell'Informacittà si può avere supporto per l'iscrizione
Data di scadenza: 
Lunedì, 3 Aprile, 2023