Polo Universitario di Olbia: Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo - Test valutazione competenze

Versione stampabileVersione stampabilePDF versionPDF version
Categoria: 

Il prossimo 7 settembre 2018 si svolgerà il Test di valutazione delle competenze di base degli studenti che intendono immatricolarsi al Corso dilaurea in Economia e management del turismo, sarà possibile iscriversi al test dal 25 Luglio 2018 al 4 Settembre 2018. L’orario del test e la suddivisione in turni verranno pubblicati entro il 6 Settembre 2018. (Consiglio: tenetevi liberi per tutta la giornata del 7).

 Clik qui per iscriverti al test 

Il Test si svolgerà in contemporanea nella nostra sede di Sassari e in quella di Olbia.

Il D.M.270/2004 prevede che per accedere ai corsi di laurea di primo livello (triennale) sia necessaria un'adeguata preparazione iniziale, che per i nostri corsi di laurea, viene verficata attraverso lo svolgimento e il superamento del test d'ingresso.

GLI STUDENTI CHE NON SOSTERRANNO IL TEST D'INGRESSO nell'a.a. 2018/2019 E QUELLI CHE RISULTERANNO NON IDONEI IN UNA O ENTRAMBE LE MATERIE SARANNO STUDENTI DEBITORI ovvero avranno un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA).

Gli studenti che risultano essere NON IDONEI in una materia, saranno tenuti a colmare il debito SOLO in quella materia svolgendo un test relativo SOLO a quella parte, sempre nelle date indicate.

Corsi per i quali è previsto il test:
Economia e Management
Economia e Management del turismo (sede di Olbia)

Il test è gratuito e consiste in una serie di domande a scelta multipla di Logica, Comprensione verbale e Matematica. A seguito del test vengono pubblicati gli esiti distinguendo tra Idonei in Italiano, NON Idonei in Italiano, Idonei in Matematica e NON Idonei in Matematica.

Il test d’ingresso ha una durata totale di 90 minuti. In quest’arco di tempo lo studente dovrà rispondere a 30 domande suddivise in tre sessioni.
Il candidato ha 30 minuti di tempo per rispondere alle domande di logica, 30 minuti per comprensione verbale, 30 minuti di tempo per rispondere alle domande di matematica.
Ogni sessione sarà così suddivisa:
10 domande di logica (esempi di domande);
10 domande di italiano relative a due testi diversi (esempi di testo);
10 domande di matematica.
Allo scadere del tempo destinato a ciascuna area (30 minuti) ogni candidato dovrà passare a quella successiva, anche se non ha ancora risposto a tutte le domande.
Ogni candidato dovrà presentarsi al test con un regolare documento di identità e con una penna. Chiunque si presenti senza documento non potrà sostenere il test.

Per le conoscenze di logica e comprensione verbale non ci sono testi o indicazioni particolari ma di seguito è possibile scaricare dei fac-simile:
esempio test di logicaesempio test di comprensione verbale

Per quanto riguarda il test di matematica il programma è quello delle scuole superiori, con particolare riguardo ai seguenti argomenti: equazioni e  disequazioni di 1° e di 2° grado; grafici di funzioni elementari; insieme di numeri reali; geometria della retta e  della parallela.

N.B Si ricorda che sono esentati dall'obbligo di sostenere il test:
1. gli studenti che hanno conseguito al diploma una votazione maggiore o uguale a 95/100, purchè abbiano svolto un COLLOQUIO con il Direttore del Dipartimento nell'a.a. 2018/2019 (occorre pertanto iscriversi al test d'ingresso).
I candidati meritevoli, con voto di diploma almeno pari a 95/100 saranno convocati a Sassari e ad Olbia.
2. gli studenti che, effettuando un passaggio da altro corso di laurea, un trasferimento da altro Ateneo oppure un'abbreviazione di corso, ottengano almeno il riconoscimento di un esame, previa comunicazione, tramite email, almeno una settimana prima del test.

Chi, nell’Anno Accademico 2018/2019  non avesse mai sostenuto il test d'ingresso oppure non avesse recuperato le non idoneità, dovrà seguire le  indicazioni che verranno pubblicate in questa pagina nel corso dell’anno accademico 2018/2019

Chi non colma il debito (OFA) non potrà iscriversi al 2° anno (ma per l'a.a. 2018/2019 verrà iscritto come ripetente).


SI RICORDA CHE L'ISCRIZIONE AL TEST E L'IMMATRICOLAZIONE SONO DUE PROCEDURE DISTINTE.

LE INFORMAZIONI PER LE IMMATRICOLAZIONI SONO ORA DISPONIBILI AL SEGUENTE LINK: www.uniss.it;

PER TUTTE LE INFORMAZIONI RELATIVE A TASSE E IMMATRICOLAZIONI CONSULTARE IL REGOLAMENTO CARRIERE STUDENTI 2018/2019 (che verrà pubblicato entro fine agosto).
 

Per maggiori informazioni sull’iscrizione al test d’ingresso ed eventuali problemi, scriverte a helpecon@uniss.it 

Data di scadenza: 
Sabato, 8 Settembre, 2018