

La Regione Sardegna, l’Università degli studi di Cagliari, l’ANCI, la Congregazione delle figlie di Carità di San Vincenzo Dè Paoli, Studio e progetto 2 in RTI con le agenzie formative IAL Sardegna srl Impresa Sociale ed Isforcoop Società Cooperativa Impresa Sociale, nell’ambito delle attività del WP4 - Offerta diversificate e personalizzate di servizi di inclusione ai beneficiari, ad essa assegnate all’interno del progetto “C.A.S.L.I.S. finanziato dal Programma PON INCLUSIONE FSE 2014-2020 – Asse III, gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, in qualità di Organismo intermedio, Codice CUP di Progetto: CUP E71D21000390007, seleziona destinatari per la partecipazione a n. 4 percorsi formativi della durata di 90 ore finalizzati alla certificazione delle competenze, di cui al seguente dettaglio:
- Settore Edilizia: Corso “Realizzazione di opere murarie e di rifinitura interna” - Profilo di qualificazione: Operatore edile (25 posti);
- Settore servizi: Corso “Operazioni di supporto nella gestione domestica” - Profilo di qualificazione: Addetto alle operazioni di supporto nella gestione domestica e di assistenza nella cura della persona (25 posti);
- Settore Agricoltura: Corso “Cura e manutenzione di aree verdi parchi e giardini” - Profilo di qualificazione: Manutentore del verde (25 posti);
- Settore Ristorazione: Corso “Trattamento delle materie prime e predisposizione di preparazioni di base” - Profilo di qualificazione: Addetto alle attività di cucina (25 posti).
Obiettivi generali e specifici: Contrastare lo sfruttamento lavorativo riducendone l’incidenza, attraverso un insieme di interventi diversificati finalizzati a sostenere percorsi individualizzati di accompagnamento all’autonomia e all’integrazione socio-lavorativa di soggetti provenienti da Paesi Terzi a rischio di sfruttamento lavorativo volti ad applicare le “Linee Guida nazionali in materia di identificazione, protezione e assistenza alle vittime di sfruttamento lavorativo approvate dal MDL (DG Immigrazione ottobre 2021).
Caratteristiche dei percorsi: La sede di ciascun corso sarà individuata in base alla numerosità delle domande pervenute nella medesima area territoriale in una delle seguenti sedi accreditate del soggetto attuatore: Elmas, Selargius, Sassari, Oristano, Nuoro, Olbia, Villanovaforru, Iglesias, Lanusei. L’attività formativa sarà erogata nei mesi di ottobre e novembre 2023. Tutti i percorsi formativi sono strutturati in una prima fase di formazione teorica da realizzarsi in aula che sarà integrata da un’attività di sperimentazione e pratica in laboratorio. Le metodologie adottate sono di tipo attivo, incentrate sulla sperimentazione pratica delle nozioni e sulle tecniche da acquisire. L’attività formativa sarà accompagnata da interventi di mediazione culturale. E’ prevista l’indennità di viaggio dal domicilio/residenza alla sede corsuale. Nella fase formativa sono previste delle ore aggiuntive di approfondimento della conoscenza della lingua italiana.
Termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione: I candidati in possesso dei requisiti sopra indicati dovranno compilare e inviare la domanda di partecipazione, utilizzando il format presente sul sito www.studioprogetto2.it, per e-mail all’indirizzo info@studioprogetto2.it dal 7 agosto 2023 entro e non oltre il 15 settembre 2023.