MIUR: Concorso Personale ATA III fascia

Versione stampabileVersione stampabilePDF versionPDF version

Dal 30 settembre sono partite le procedure per l'inserimento e l'aggiornamento delle Graduatorie III fascia del Personale ATA all'interno delle scuole.

Di seguito vediamo chi può presentare domanda e quali modelli deve utilizzare: 

  • Tutti coloro che si inseriscono per la prima volta dovranno utilizzare il Modello D1
  • Tutti coloro che invece sono già inseriti nelle precedenti graduatorie d’istituto per confermare l’iscrizione ed eventualmente dichiarare nuovi titoli e servizi dovranno utilizzare il Modello D2
  • Tutti coloro che erano già inclusi e devono inserire nuovi profili dovranno effettuare un nuovo inserimento attraverso il modello D1 per tutti i profili (inclusi i precedenti) dichiarando nuovamente tutti i titoli e servizi.
  • Tutti coloro che sono già inclusi nelle graduatorie permanenti (24 mesi) o nelle graduatorie/elenchi ad esaurimento provinciali (II fascia) e presentano domanda di inserimento per la terza fascia in provincia diversa devono compilare anche il modello D4 per chiedere il depennamento da tali graduatorie: questa scelta è particolarmente delicata e quindi è opportuno rivolgersi alle nostre sedi per la consulenza. 

Di seguito mettiamo a disposizione tutti i Modelli, come specificato è necessario aver installato sul proprio pc un lettore di file Pdf come Acrobat, una volta aperto il Modello in Pdf, si può  tranquillamente procedere alla compilazione direttamente dal proprio pc, per scaricare i Modelli cliccate su quello di vostro interesse ed effettuate il download sul pc:

https://www.miuristruzione.it/wp-content/uploads/Modello-D1-Editabile-Graduatorie-III-fascia-Personale-ATA-2017-2020.pdf

https://www.miuristruzione.it/wp-content/uploads/Modello-D2-Editabile-Graduatorie-III-fascia-Personale-ATA-2017-2020.pdf

https://www.miuristruzione.it/wp-content/uploads/Modello-D4-Editabile-Graduatorie-III-fascia-Personale-ATA-2017-2020.pdf

Durante la compilazione è facile commettere degli errori, abbiamo raccolto quali sono gli errori che si commettono con maggiore frequenza e che sono da evitare per non vedersi invalidata la propria domanda:

Se avete bisogno di una guida passo passo per la compilazione del Modello D1 sul nostro portale è disponibile una guida sempre in formato pdf che vi guiderà nella compilazione con immagini passo dopo passo la trovate qui:

Le domande di inserimento e aggiornamento nelle graduatorie ATA III fascia vanno presentate in forma cartacea (usando uno dei modelli) presso una istituzione scolastica all’interno della Provincia di riferimento per le scuole presso le quali si intendono effettuare le supplenze. Il modello di domanda può essere presentato con una delle seguenti modalità:
– a mano direttamente presso la scuola prescelta, che ne rilascia ricevuta;
– spedito a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno;
– inviato tramite posta elettronica certificata (PEC).

Quale modello di domanda usare? Chi non ha mai presentato domanda deve compilare il Modello Allegato D1 per l’inserimento in graduatoria. Invece chi è già iscritto e vuole confermare la sua presenza in graduatoria deve usare il Modello Allegato D2

Ciascun candidato può presentare domanda di inserimento esclusivamente per una Provincia, all’interno della quale può scegliere 30 istituzioni scolastiche.

Cosa deve fare chi era già iscritto? Coloro che sono già inseriti nelle graduatorie di III fascia del personale ATA per il triennio scolastico precedente e che desiderano confermare o aggiornare la propria posizione devono utilizzare il Modello D2.

Cosa deve fare chi vuole cambiare provincia? Chi è già iscritto per i profili professionali a bando nella graduatoria provinciale permanente o nell’elenco provinciale ad esaurimento ed intende cambiare la provincia deve presentare la domanda di depennamento dalle citate graduatorie, attraverso il modello D4, all’Ambito Territoriale della Provincia di riferimento, e, contestualmente presentare la domanda di inserimento nelle graduatorie di terza fascia per la nuova Provincia scelta. Le domande di depennamento vanno presentate secondo le modalità ed entro i termini di scadenza previsti per i Modelli D1 e D2.

SCELTA DELLA SCUOLA

La scelta della istituzione scolastica in cui si desidera lavorare deve essere effettuata esclusivamente via web, tramite il servizio POLIS – Presentazione On Line delle IStanze del MIUR con compilazione del Modello D3 (si compila online). Chi non si è mai iscritto alla piattaforma deve prima effettuare la registrazione e seguire tutto l’iter per ottenere i dati di accesso.

Quali scuole si possono scegliere? Gli istituti e le scuole di istruzione primaria e secondaria, gli istituti d’arte, i licei artistici, le istituzioni educative e le scuole speciali statali. Invece non è possibile scegliere: i Conservatori e le Accademie, le istituzioni annesse a Convitto o Educandato, i Convitti e gli Educandati annessi ad istituto.

Per facilitare l’individuazione delle scuole il MIUR ha reso disponibile questa pagina web da cui si può realizzare la ricerca delle scuole per provincia e da cui si può prelevare il CODICE della scuola. 

Il modulo online per scegliere le scuole sarà attivato in una fase successiva rispetto alla consegna dei moduli cartacei di domanda. Per aiutarvi abbiamo creato una mini Guida Pratica Istanze online Miur con tutte le informazioni utili per registrarsi al portale web e utilizzare i servizi disponibili.

 

Data di scadenza: 
Martedì, 31 Ottobre, 2017