ASPAL: Tirocini tipologia "Regionale"

Versione stampabileVersione stampabilePDF versionPDF version

ASPAL comunica che è possibile presentare le richieste di attivazione dei progetti di tirocinio di inserimento e reinserimento lavorativo, secondo il Regolamento provvisorio per l’attivazione dei progetti di tirocinio di inserimento e reinserimento lavorativo, approvato con determinazione dirigenziale n.534/ASPAL del 03.05.2017. I progetti di tirocinio devono essere predisposti esclusivamente tramite i Servizi “online” del Portale Sardegna Lavoro.

Il Regolamento mantiene un carattere provvisorio ed è stato predisposto nelle more dell’adozione di una disciplina definitiva in merito all’attivazione dei tirocini promossi dall’ASPAL.

REGOLAMENTO PROVVISORIO PER L’ATTIVAZIONE DEI PROGETTI DI TIROCINIO DI INSERIMENTO E REINSERIMENTO LAVORATIVO PROMOSSI DALL’ASPAL:

Consulta il regolamento provvisorio

Si precisa che l’Aspal istruisce i progetti di tirocinio sulla base dell’ordine di presentazione e attiva i tirocini con decorrenza dal primo lunedì di ogni mese.

Le richieste di attivazione dei tirocini, per poter essere istruite e poter dare inizio al tirocinio dal mese successivo, devono essere presentate con la necessaria validazione online di tutti i soggetti interessati, ovvero, portate nello stato “All’approvazione del Soggetto Promotore” – improrogabilmente entro il giorno 20 del mese -.

I tirocini presentati durante lo stesso mese ma oltre i termini indicati, seppur con le modalità sopracitate, anche se presi in carico da un tutor progettista del Centro per l’Impiego competente, non potranno essere oggetto di istruttoria e avere inizio nel mese successivo alla presentazione stessa.

Modalità di presentazione delle richieste di Tirocini

I Soggetti Ospitanti registrati al SIL Sardegna e accreditati al Sistema Regionale delle Comunicazioni Obbligatorie, potranno predisporre i progetti di tirocinio, previa richiesta di abbinamento dell’aspirante Tirocinante, il quale per poter essere abbinato al Soggetto Ospitante dovrà aver rilasciato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) ai sensi del D.Lgs. 150/15 e sottoscritto presso il Centro per l’Impiego di competenza il Patto di Servizio Personalizzato.

Per ulteriori dettagli sulle modalità di presentazione e la visualizzazione della documentazione, si consiglia di consultare la sezione Tirocini nell’area personale del portale.

Modalità di accesso ai Servizi “on line”

Per la presentazione delle richieste di abbinamento e successiva predisposizione del progetto di tirocinio, le Imprese, tramite i Servizi “on line” disponibili nel sito www.sardegnalavoro.it, devono:

1. Registrarsi sul SIL Sardegna come “Soggetto Impresa”. Le Imprese già registrate possono utilizzare le credenziali d’accesso già in loro possesso.

2. Accreditarsi al sistema regionale delle “Comunicazioni Obbligatorie – CO Sardegna”, inviando la Richiesta di Accreditamento al Centro per l’Impiego di competenza.

3. Accedere all’area riservata del Portale Sardegna Lavoro.

4. Selezionare il link “Tirocini” presente nel menu di sinistra della propria area personale del portale.

5. Selezionare il link “Gestione Progetti”. All’interno di questa sezione sono disponibili i servizi “on line” dedicati alla rilevazione dei progetti di tirocinio di propria competenza e il “Form on line” utile all’inserimento e alla conseguente predisposizione del progetto di tirocinio.

I manuali operativi a disposizione del Soggetto Ospitante, del Tirocinante e del Soggetto Abilitato, sono disponibili nell’area dedicata ai Tirocini, selezionando il link “Manuali operativi e Documenti di riferimento”, presente nel menu di sinistra della propria area personale del portale.

Modalità di richiesta chiarimenti inerenti le procedure informatiche

Per ricevere informazioni o chiarimenti sulle procedure relative ai servizi “on line” è disponibile il servizio di supporto tecnico del SIL, operativo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Raggiungibile attraverso uno dei tre seguenti canali.

E-mail, all’indirizzo supporto@sardegnalavoro.it specificando:

- nome e cognome;

- codice fiscale;

- numero di telefono per essere eventualmente ricontattato;

- tipo di utente.

Form web, accessibile attraverso la selezione del link “Richiesta Supporto” presente nella homepage del Portale SardegnaLavoro.

Telefono, al numero 070 513922.