

Ministero degli Esteri, dal MIUR e dalla Fondazione CRUI hanno dato il via al programma di tirocini 2016 che si svolgeranno presso le Ambasciate e le Rappresentanze permanenti all’estero. Si tratta di 77 stage retribuiti dedicati a studenti universitari a cui è possibile candidarsi entro il 14 Ottobre 2015.
Il bando del Programma di tirocini MAECI – MIUR – Fondazione CRUI 2016, è stato indetto al fine di offrire 77 posti per percorsi di formazione e lavoro da svolgere presso le Rappresentanze diplomatiche del MAECI. Gli stage avranno una durata di 3 mesi, si svolgeranno nel periodo tra l’11 gennaio e l’11 aprile 2016 e prevedono un rimborso spese mensile fino a 400 euro e possibilità di alloggio (per questi ultimi il rimborso sarà di 200 euro). A tutti i partecipanti ai tirocini saranno riconosciuti 2 crediti formativi universitari CFU per ogni mese di attività.
L’obiettivo del programma è di far conoscere agli studenti universitari le attività istituzionali svolte dal MAECI, nel quadro della campagna di promozione della candidatura italiana al Consiglio di Sicurezza dell’ONU.
Chi può partecipare
Potranno partecipare al bando per i 77 tirocini del Ministero degli Esteri, MIUR e CRUI i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- età massima 28 anni compiuti;
- essere studenti di una delle università italiane che aderiscono al bando
- iscrizione a corsi di laurea magistrale o a ciclo unico per l’accesso alla carriera diplomatica, ossia Facoltà di Giurisprudenza, Finanza, Relazioni internazionali, Scienze dell’Economia, Scienze della Politica, Scienze delle pubbliche amministrazioni, Scienze economiche per l’ambiente e la cultura, Scienze economico-aziendali, Scienze per la cooperazione allo sviluppo, Studi europei, Servizio sociale e politiche sociali, Sociologia e ricerca sociale o titoli equiparati;
- almeno 60 CFU per le lauree specialistiche / magistrali o 240 CFU per quelle magistrali a ciclo unico;
- per gli iscritti a corsi di studio del vecchio ordinamento, avere superato il 70% degli esami;
- media degli esami di almeno 27 / 30;
- assenza di condanne per delitti non colposi e provvedimenti a carico che riguardano l’applicazione di misure di sicurezza o prevenzione;
- assenza di procedimenti penali per delitti non colposi in corso;
- conoscenza certificata della lingua inglese,almeno al livello B2 del QCER;
- eventuale conoscenza di una seconda lingua straniera, se richiesta dalla sede ospitante.
Dove si svolgeranno gli stage
I tirocini di formazione e lavoro a concorso si svolgeranno presso le Rappresentanze diplomatiche del MAECI in Svizzera, Belgio, Danimarca, Spagna, Vaticano, Malta, Svezia, Stati Uniti, Italia, Francia, Austria, Pesi Bassi, Irlanda, Costa d’Avorio, Emirati Arabi Uniti, Ghana, Etiopia, Giordania, Turchia, Eritrea, Iraq, Thailandia, Egitto, Australia, Tanzania, Vietnam, Indonesia, Malaysia, Nicaragua, Messico, Russia, Kenya, Kosovo, Ecuador, Arabia Saudita, Costarica, Repubblica di Corea, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Georgia, Iran, Israele, Albania, Tunisia, Nuova Zelanda, Libano e Sudan.
Le selezioni
Le selezioni dei tirocinanti prevedono lo svolgimento di una preselezione a cura delle rispettive Università afferenti; i candidati idonei saranno quindi esaminati da un’apposita Commissione congiunta MAECI – MIUR – Fondazione CRUI, che determinerà i candidati da destinare alle Rappresentanze diplomatiche.
Come partecipare
I candidati dovranno inviare le domande di partecipazione esclusivamente tramite l’apposita procedura online, entro le ore 17.00 del 14 ottobre 2015.