Comune di Olbia: "Bonus Elettricità o Bonus Sociale".

Versione stampabileVersione stampabilePDF versionPDF version

IL BONUS ELETTRICITA’ O BONUS SOCIALE

E' un’agevolazione introdotta dal Governo con il Decreto Interministeriale del 28 dicembre 2007,  con l'obiettivo di garantire alle famiglie in condizione di disagio economico o numerose un risparmio sulla spesa per l’energia elettrica. Il Bonus Sociale è rappresentato da uno sconto applicato alle bollette dell'energia elettrica per 12 mesi, al termine dei quali va rinnovato. Il Bonus Elettrico è previsto anche per i casi di disagio fisico, cioè per i casi in cui una grave malattia costringa all'utilizzo di apparecchiature elettromedicali salvavita.

CHI HA DIRITTO AL BONUS

Hanno diritto alle agevolazioni sulla bolletta elettrica i clienti domestici intestatari di una fornitura elettrica fino a 3 Kw (fino a 4,5 KW per nuclei familiari superiori a 4 componenti), che abbiano un ISEE ( Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore o uguale a € 8.107,5 o fino a € 20.000, per i nuclei familiari con 3 e più figli a carico. L’agevolazione sulla bolletta per l’anno 2018 varia in base alla composizione del nucleo familiare:

  • 125 euro all'anno per 1-2 componenti;
  • 153 euro all'anno per 3-4 componenti;
  • 184 euro all'anno per le famiglie che superano i 4 componenti.

COME RICHIEDERE IL BONUS

Per accedere al bonus elettricità, occorre presentarsi presso uno dei CAF (Centri di Assistenza Fiscale) convenzionati con il comune di Olbia. E’ necessario che i cittadini siano muniti di:

  • una bolletta elettrica, essenziale per individuare il codice POD (il POD è il codice alfanumerico di 14 caratteri che inizia per "IT", lo si trova di norma nel primo foglio della bolletta e permette di individuare il punto di prelievo dell’energia elettrica);
  • della fotocopia di un documento d’identità.

Per le nuove domande di bonus è indispensabile, inoltre, avere l’attestazione ISEE, che gli uffici INPS rilasciano circa 10 giorni dopo la presentazione della dichiarazione. E' necessario quindi attendere il valore ISEE per presentare domanda di bonus.

Il CAF effettuerà i seguenti servizi:

  • accoglienza, informazione ed assistenza ai cittadini ai fini della compilazione e relativa sottoscrizione dei moduli di richiesta per l’accesso alle compensazioni;
  • la compilazione e la stampa dei moduli ai richiedenti in possesso della DSU (dichiarazione sostitutiva unica) in corso di validità e ove quest'ultima non fosse in possesso del richiedente, la compilazione e la trasmissione della DSU (dichiarazione sostitutiva unica) all’INPS rilasciando al soggetto regolare ricevuta di presentazione;
  • rilascio all’utente di copia della ricevuta, debitamente sottoscritta, attestante l’avvenuta presentazione della relativa domanda;

I moduli sono documenti che costituiscono atto di notorietà, pertanto il loro contenuto deve essere veritiero.

La compensazione vale sempre  12 mesi, quindi un eventuale ritardo nella presentazione della domanda, comporta lo spostamento in avanti del periodo di inizio dell'agevolazione e non la perdita di giorni di sconto.

Nel caso di disagio fisico, la condizione deve essere certificata dall'ASL e, al momento della presentazione della richiesta, dovrà essere allegata una copia della certificazione. Se la famiglia si trova anche in situazione di disagio economico, le due agevolazioni si cumulano.

ELENCO CAF CONVENZIONATI:

  • CAF CISL Via Monte Rosa 5. Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Il pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
  • CAAF Confartigianato via Sangallo   Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e il giovedì dalle ore 15,00 alle ore 18,30;
  • CNA Olbia – Via Vittorio Veneto, 15 Olbia – dal lunedì al venerdì dalle ore 09,00 alle ore 13,00. Per appuntamento n. 3408322343.

MODALITA’ PER IL RINNOVO DEL BONUS ELETTRICITA’ PER L’ANNO 2018

Nel caso di disagio economico, l’utente che già usufruisce del Bonus Energia dovrà presentare domanda di rinnovo entro un mese dalla scadenza dell’agevolazione.

Per coloro che usufruiscono del bonus per il disagio fisico, l’agevolazione verrà erogata senza interruzione fino a quando sarà necessario l'uso delle apparecchiature salvavita.

Per maggiori informazioni, consultare il sito internet www.bonusenergia.anci.it, il sito www.arera.it  (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) o chiamare il numero verde 800.166.654.