Comune di Olbia: L. 9/01/89 n. 13 e L. R. 30/08/91 n. 32 - Contributi realizzazione opere per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche.

Versione stampabileVersione stampabilePDF versionPDF version

Si informa che, a seguito della pubblicazione del bando regionale permanente, tutti gli interessati, entro il 1° marzo 2023, possono inoltrare al Comune di Olbia le domande finalizzate alla concessione di un contributo per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici privati ove risiedano portatori di handicap con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti.
Alla domanda devono essere allegati:
a) Il certificato medico, in carta semplice, redatto e sottoscritto da qualsiasi medico, che attesti l'handicap del richiedente, precisando da quali patologie dipenda;
a1) Certificato ASL (anche in fotocopia autenticata) ove voglia avvalersi della precedenza prevista dal comma 4 dell'art. 10 della L. n. 13/1989. La presentazione di tale certificazione rende non obbligatoria quella di cui alla lettera a);
b) Dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio (all.2);
c) Dichiarazione sostitutiva relativa alla costruzione dell’edificio privato per il quale si presenta richiesta di contributo;
d) Dettagliato preventivo di spesa in carta libera/computo metrico;
Le domande dovranno essere inoltrate tramite Protocollo Generale su apposito modulo disponibile presso l’Assessorato alle Politiche Sociali in via Perugia 3, l’Ufficio Polifunzionale per il Cittadino in via Dante, ufficio “Informacitta” e il Centro di Disabilità Globale in via Perugia 3 e scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Olbia all’indirizzo www.comune.olbia.ot.it alla sezione “Notizie”.
Ai sensi dell’articolo 4.10 della Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 1669 del 22 giugno 1989, l'Amministrazione comunale effettua un immediato accertamento sull'ammissibilità della domanda,verificando la congruità delle lavorazioni e delle spese per le quali si chiede il contributo in relazione agli ostacoli presenti nell’abitazione, nel rispetto dei principi di efficienza, efficacia ed economicità, pertanto i lavori per i quali si chiede il contributo non devono essere eseguiti prima di tale accertamento.L’erogazione del contributo è subordinata alla concessione dell’eventuale finanziamento da parte della Regione Autonoma della Sardegna e il richiedente ha l’obbligo di comunicare tempestivamente al Comune la data di inizio e fine lavori.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso l’Assessorato alle Politiche Sociali - recapito telefonico 0789/52065.

Data di scadenza: 
Mercoledì, 1 Marzo, 2023