INPS: Carta Acquisti 2023 minori di 3 anni e over 65 anni - nuova modulistica

Versione stampabileVersione stampabilePDF versionPDF version

La Carta acquisti ordinaria è una carta di pagamento elettronica concessa a cittadini che si trovano in condizioni di disagio economico. Sulla carta si accredita bimestralmente una somma di denaro che può essere utilizzata per la spesa alimentare negli esercizi convenzionati e per il pagamento delle bollette di gas e luce presso gli uffici postali. La carta non è comunque abilitata al prelievo di contanti.

La Carta Acquisti è utilizzabile negli esercizi abilitati al circuito Mastercard per effettuare i propri acquisti e presso gli uffici postali per pagare le bollette elettriche e del gas.
La Carta Acquisti vale 40 euro al mese e sarà caricata automaticamente ogni due mesi con 80 euro.

LA CARTA ACQUISTI IN BREVE:

  • è un supporto per effettuare i propri acquisti nei negozi alimentari, nelle farmacie e nelle parafarmacie abilitate al circuito Mastercard e per il pagamento delle bollette elettriche e di fornitura gas;
  • è  completamente gratuita;
  • funziona come una normale carta di pagamento elettronica;
  • viene periodicamente ricaricata dallo Stato.

Compila il modulo di richiesta che trovi presso gli uffici postali, sul sito internet del Ministero dell'Economia e delle Finanze o in questa pagina .
Presenta il modulo compilato all'ufficio postale più vicino con allegati:

  • l'originale e una fotocopia del tuo documento di identità;
  • l'attestazione ISEE valida, anche in fotocopia, oppure l'attestazione provvisoria rilasciata dal CAF (Centro di Assistenza Fiscale);
  • l'originale e una fotocopia del documento di identità dell'eventuale persona delegata come titolare della Carta nel quadro 4 (solo per richiedente con più di 65 anni).

 L'ufficio postale, dopo una verifica della completezza e conformità della documentazione presentata, ti rilascerà una copia della richiesta.
Qualora le domanda della Carta Acquisti venga accettata ti sarà recapitata, presso l'indirizzo di residenza indicato, una comunicazione con l'invito a recarsi presso un ufficio postale abilitato, per il ritiro della Carta Acquisti elettronica. Sulla carta sarà già disponibile l'importo complessivo spettante nel bimestre in corso alla data di presentazione della domanda.Tale importo sarà  utilizzabile successivamente alla ricezione dell'apposito Codice di Sicurezza (PIN), che sarà recapitato da Poste Italiane all'indirizzo di residenza indicato sul modulo di domanda.

Per effettuare il ritiro dovrai presentare la suddetta comunicazione in originale, la copia della richiesta in tuo possesso e un documento d'identità in corso di validità (o un documento d'identità dell'eventuale persona delegata come titolare della Carta, solo per richiedente con più di 65 anni)
L'Amministrazione si riserva di procedere alla verifica del possesso e del mantenimento dei requisiti necessari ad ottenere il contributo, anche successivamente alla consegna della Carta Acquisti.

REQUISITI

Per avere diritto alla Carta, i cittadini dai 65 anni in su devono avere, inoltre, i seguenti requisiti economici:

  • non godere di trattamenti o, nell'anno di competenza del beneficio, godere di trattamenti di importo inferiore a 7.640,18 euro per l'anno 2023 se di età compresa tra 65 anni e 69 anni o a 10.186,91 euro per l'anno 2023 dai 70 anni in su. Nel caso in cui una quota dei trattamenti sia collegata alla situazione reddituale del pensionato, il cumulo dei redditi e dei trattamenti deve essere inferiore a tali soglie. Il decreto interministeriale dell’allora Ministero dell’Economia e Finanze e del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali del 16 settembre 2008 e successive integrazione e modificazioni, adottato ai sensi dell’art. 81 comma 33 della legge 6 agosto 2008 n. 133, ha previsto che debbano essere considerati unitamente ai redditi personali, trattamenti, pensionistici o assistenziali, anche se non fiscalmente imponibili, che cumulati ai relativi redditi propri, non devono superare la soglia stabilita annualmente;
  • avere un ISEE in corso di validità inferiore a 7.640,18 euro per l'anno 2023;
  • non essere, da soli o insieme al coniuge, intestatari di più di una utenza elettrica domestica, di più di una utenza elettrica non domestica, di più di due utenze del gas;
  • non essere, da soli o insieme al coniuge, proprietari di più di due autoveicoli, di più di un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%, di immobili che non siano ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%;
  • non essere, da soli o insieme al coniuge, titolari di un patrimonio mobiliare superiore a 15mila euro come rilevato nella dichiarazione ISEE ;
  • non essere fruitori di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni perché ricoverati in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.

I bambini di età inferiore a tre anni (in questo caso il titolare della Carta è un esercente patria potestà):

  • devono avere un ISEE  in corso di validità inferiore a 7.640,18 euro per l’anno 2023;
  • non devono essere, insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari intestatari di più di un’utenza elettrica domestica, di più di un’utenza elettrica non domestica, di più di due utenze del gas, di più di due autoveicoli;
  • non devono essere proprietari, insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari, di più di un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%, di immobili che non sono ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%;
  • non devono essere titolari, insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari, di un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro come rilevato nella dichiarazione ISEE .

A seguito della modifica della durata dell’attestazione ISEE introdotta dal d.l. n. 34 del 2019 (cd. decreto crescita), convertito dalla legge n. 58 del 2019, a decorrere dal 1° gennaio 2020, la DSU è valida dalla data di presentazione fino al 31 dicembre dell’anno in cui è stata sottoscritta la DSU , così che la validità delle DSU dal 1° gennaio 2020 coincide con l’anno solare. I richiedenti e i precettori di Carta acquisti dovranno presentare quanto prima nel mese di gennaio la DSU per il nuovo anno. In caso contrario, l’erogazione della stessa sarà sospesa fino alla presentazione di una nuova DSU valida.

Data di scadenza: 
Lunedì, 1 Gennaio, 2024