

L’obiettivo dell’intervento è la promozione, su tutto il territorio nazionale, di azioni mirate all’inserimento socio lavorativo di persone titolari di protezione internazionale, ospitate nel Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (“SPRAR”). L’Avviso prevede il riconoscimento di 672 “doti individuali di inserimento socio-lavorativo” per la costruzione di percorsi individualizzati e l’erogazione di un mix di servizi e misure di politica attiva del lavoro finalizzati a qualificare le competenze e favorire l’occupazione, anche in mobilità territoriale, dei destinatari dell’intervento. Le attività potranno essere realizzate su tutto il territorio italiano. L’iniziativa discende dal Decreto Direttoriale del 30 dicembre 2013 di approvazione e di ammissione a contributo del Progetto di Italia Lavoro “INSIDE - INSerimento Integrazione NordSuD inclusionE” a valere sul Fondo Politiche Migratorie – Anno 2013, con registrazione in Corte dei Conti del 20 gennaio 2014.
Destinatari
I destinatari dei percorsi di inserimento socio lavorativo e di integrazione previsti dall’Avviso sono i titolari di protezione internazionale ospitati nelle strutture della rete dello SPRAR, dislocate su tutto il territorio nazionale.
Beneficiari (soggetti proponenti)
I beneficiari sono i soggetti autorizzati allo svolgimento di attività di intermediazione a livello nazionale ai sensi del D.lgs. n. 276/2003 Titolo II – Capo I e s.m.i e i soggetti pubblici e privati accreditati dalle Regioni all’erogazione dei servizi per l’impiego e del lavoro (cfr. normativa adottata dalle Regioni e Province Autonome, a seguito del recepimento delle Linee guida in materia di tirocini, approvate dalla Conferenza Stato – Regioni e Province autonome in data 24 gennaio 2013). Nell’ipotesi in cui il proponente abbia natura di ente pubblico, ovvero sia ente di diritto privato in controllo pubblico, ovvero svolga funzioni pubbliche finanziate da fondi pubblici, non è prevista l’erogazione del contributo destinato al soggetto proponente. In tale ipotesi si procederà esclusivamente al pagamento dell’indennità di frequenza spettante al destinatario e all’erogazione del contributo previsto per il soggetto ospitante per il tutoraggio aziendale.
Finalità
Le finalità dell’intervento saranno conseguite mediante finanziamento di doti individuali di inserimento socio-lavorativo. Per ogni dote è previsto il riconoscimento di un contributo ai soggetti proponenti per lo svolgimento di attività volte a favorire l’inserimento socio-lavorativo, un’indennità di frequenza ai destinatari per la partecipazione al percorso di tirocinio, un contributo ai soggetti ospitanti i tirocini per l’attività di tutoraggio aziendale.
Fondi disponibili
3.700.000 euro
Dote
L’importo della dote individuale è determinato nella misura massima di € 5.500 così ripartita:
-
€ 2.000,00 riconosciuti al soggetto proponente a fronte di un percorso di inserimento socio lavorativo e di integrazione della durata di 64 ore (€ 31,25 /ora x 64 ore = € 2.000,00);
-
€ 500,00 per il soggetto ospitante come contributo per il tutoraggio aziendale di 16 ore (€31,25 /ora x 16 ore = € 500,00);
-
€ 3.000,00 per il destinatario, come indennità di frequenza del tirocinio di 6 mesi (€ 500,00 al mese per un massimo di complessivi € 3.000,00, lordi per ciascun tirocinante per tutto il semestre di tirocinio).
Modalità di presentazione delle domande di partecipazione
A pena di esclusione le domande di partecipazione dovranno essere inviate a Italia Lavoro S.p.A., a mezzo Posta Elettronica Certificata all’indirizzoinside@pec.italialavoro.it, indicando obbligatoriamente nell’oggetto “Progetto INSIDE” a partire
dal quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione sul sito di Italia Lavoro del presente Avviso e non oltre le ore 13.00 del 1 febbraio 2016. Richieste di informazioni e/o chiarimenti possono essere inoltrate esclusivamente per iscritto all’indirizzo email inside@italialavoro.it.
Il Responsabile del procedimento è il Responsabile del Progetto di Italia Lavoro, Federica Federico.