Regione Sardegna: Registrazione passeggeri in arrivo in Sardegna

Versione stampabileVersione stampabilePDF versionPDF version
Categoria: 

In base all'ordinanza del Presidente della Regione n. 27 del 2 giugno 2020 tutti i passeggeri, adulti e minori, in arrivo in Sardegna su linee aeree o marittime sono tenuti a registrarsi prima dell'imbarco tramite l’apposito form on line.

Dopo la compilazione del modulo si riceve una mail di notifica dell'avvenuta registrazione, contenente un id di conferma insieme a un link che rimanda alla scheda di possibili pregressi infezione o contatto col Covid-19. La compilazione di tale scheda è obbligatoria e deve essere effettuata nelle 48 ore precedenti alla partenza. Al termine si riceve una mail di Beni Benius in Sardegna con allegato un QR code da esibire al personale preposto all'imbarco.

La registrazione può avvenire anche tramite la App Sardegna Sicura disponibile negli store per i sistemi iOS e Android.

Attraverso la App, oltre alla registrazione e alla compilazione della scheda sullo stato di salute, è possibile dare l'autorizzazione al tracciamento e partecipare all'indagine epidemiologica regionale.

Tutti i viaggiatori, inoltre, devono sottoporsi alle misurazione della temperatura corporea che, ai fini dell'imbarco, non può essere uguale o superiore a 37.5°.

Per maggiori informazioni inviare una mail alla casella: urp.emergenza@regione.sardegna.it o contattare il numero verde: 800 894 530.

A decorrere dal 1° luglio 2020 sono riaperti i collegamenti internazionali anche con Paesi extra UE fuori dall'area Schengen (Australia, Canada, Corea del Sud, Cina, Giappone, Georgia, Marocco, Algeria, Serbia, Tunisia, Montenegro, Uruguay, Thailandia, Nuova Zelanda, Rwanda), con obbligo di isolamento fiduciario di 14 giorni per chi arriva da tali destinazioni.
Al momento restano esclusi gli Stati Uniti, il Brasile e la Russia, fino a nuove disposizioni europee e ministeriali, in base all'andamento della curva epidemiologica.