Caffè letterario "Le Chat tigrè"

Versione stampabileVersione stampabilePDF versionPDF version
Indirizzo: 
Via Luigi Galvani, 07026, Olbia, SS, Italia
Data evento: 
da 18/06/2020 a 19/06/2020

Dopo gli appuntamenti in collegamento video, ritornano il 18 giugno i consueti incontri itineranti in presentia del Caffè letterario “Le chat tigré”, di Giannella Biddau.
I dibattiti del nuovo ciclo di letture si terranno all’aperto, nella cornice naturalistica del Parco Fausto Noce, e la dimensione letteraria scelta è quella fantastica dei Märchen, le fiabe della tradizione germanica ottocentesca.
La finalità delle serate dedicate alle fiabe è di permettere ai lettori di evadere dalla realtà per trasmigrare nel magico regno della narrazione sfuggente alla logica e alla razionalità, senza tuttavia rinunciare a cogliere l’intento educativo di questo genere di componimenti, a esplorarne la spiritualità e a comprendere le peculiarità dell’animo umano.

Quando: giovedì 18 giugno e giovedì 9 luglio, dalle 19 alle 20.

Dove: Parco Fausto Noce, Olbia.

Iscrizione: entro giovedì 11 giugno via messaggio privato. Massimo 6 persone.

Gli incontri avranno luogo nel rispetto delle normative del DPCM del 18 maggio 2020.

Ideatrice e conduttrice dell’iniziativa, prima di questo genere a Olbia, è Giannella Biddau, insegnante di Lingue e Letterature straniere. Dopo gli studi liceali si è laureata in Lingue e Letterature straniere con indirizzo filologico-letterario all’Università di Sassari, ha conseguito l’Abilitazione all’insegnamento in Inglese per le Scuole superiori di secondo grado presso la Pädagogische Hochschule di Berna e si è specializzata anche nell’insegnamento dell’Italiano L2 all’Università per gli Stranieri di Siena. Inoltre, è Dottore di ricerca in Lingue, Letterature e Culture dell’età moderna e contemporanea dell’Università di Sassari dove ha insegnato ed è stata cultrice di materia in Didattica. Di recente sono stati pubblicati una sua opera scientifica intitolata "Costruttivismo ed esperienzialismo per l’apprendimento dell’italiano L2 nelle visite museali" (2018) e il romanzo “Le ali di Viola Amélie” (2019), entrambi con la Casa Editrice Universitas Studiorum.