Libreria "Per filo per segno" - Laboratorio di avvicinamento alla scrittura letteraria: "Diventare Aspiranti Scrittori" con Tiziana Ballicu.

Versione stampabileVersione stampabilePDF versionPDF version
Indirizzo: 
Via de Filippi, 30, 07026 Olbia OT, Italia
Data evento: 
da 31/10/2016 a 15/11/2016

DIVENTARE ASPIRANTI SCRITTORI

Laboratorio di avvicinamento alla scrittura letteraria con Tiziana Balicu

Le tecniche narrative


Per migliorare i propri testi letterari è necessario conoscere le diverse strategie narrative: mettere a fuoco un personaggio, inserirlo e farlo agire dentro un ambiente che si veda, rendere i dialoghi spediti ed essenziali, costruire trame accattivanti, utilizzare la suspense, l’omissione narrativa e l’unità d’effetto. Come si fa? Attraverso l’analisi testuale dei maestri di racconti e romanzi andremo ad osservare come hanno fatto loro. E' un percorso che dai classici ci porterà ai contemporanei offrendo spunti pratici per affrontare e risolvere i problemi della creazione di un testo letterario.

Cercare risposte sul perché si vuole scrivere


Perché si scrive? Lavorare sulla motivazione personale che spinge all’atto della scrittura aiuta ad approfondire in noi stessi chi siamo e cosa vogliamo per superare gli ostacoli inevitabili che si incontreranno lungo questo cammino non lineare.

Metodologia e finalità

Il laboratorio si divide in tre momenti interattivi. Le prime due parti sono legate al lavoro di creazione narrativa che ha radici nella scrittura letteraria anglosassone e la “creative writing” nordamericana. La terza è competenza del writing coach.

La prima è puramente teorica. Con la lettura dei testi selezionati, si analizzeranno sul vivo le tecniche narrative impiegate e il repertorio dei modi e delle possibilità applicabili alla costruzione del testo letterario. Si stimolerà dunque la consapevolezza verso ciò che si legge, perché leggere con attenzione è la base per scrivere bene.

La seconda parte, squisitamente pratica, sarà dedicata agli esercizi di stile sulla base dei temi trattati e delle riflessioni emerse in seno al laboratorio. Gli autori presi come modello saranno tanto i classici quanto i contemporanei.

Nella terza fase si analizzeranno nel dettaglio i testi avvalendosi della metodologia del writing coach: è un personal trainer di scrittura creativa; analizza la coerenza dei testi, la costruzione della trama, il ritmo e i tempi narrativi, la caratterizzazione dei personaggi, la coesione e l’omogeneità della narrazione, la presenza di pregi e difetti dei tesi. E' un percorso attraverso il quale si arriva ad ampliare le proprie conoscenze in questo ambito, a lavorare sul testo in previsione di una possibile pubblicazione, a prendere consapevolezza su ciò e sul come si scrive.

A chi ci rivolgiamo


A chi non abbia paura di impegnarsi a fondo e senta sincero desiderio di trovare lo spazio e il tempo per dedicarsi alla pratica della scrittura e all’analisi testuale, con spunti di letteratura comparata. A chi abbia ben in mente che vuole mettersi alla prova e scoprire le proprie potenzialità.
A chi possieda già un’assidua frequentazione con il mondo dei libri, con una qualche inclinazione alla parola scritta, alla narrazione, alla creatività. Questo laboratorio è stato ideato all’insegna dell’esercizio diretto della scrittura e della sperimentazione, nell’assoluto rispetto del lavoro individuale e di gruppo.

Questo laboratorio è  stato ideato all’insegna dell’esercizio diretto alla scrittura e della sperimentazione, nell’assoluto rispetto del lavoro individuale e di gruppo.