Olbia Tattoo Show

Versione stampabileVersione stampabilePDF versionPDF version
Data evento: 
da 13/07/2018 a 26/07/2018

Un programma variegato di tre giorni che vedrà come evento di punta il concerto del 21 luglio. Per la prima volta in assoluto si esibiranno sullo stesso palco due dei più importanti cantanti rappers esistenti sul panorama musicale italiano, Fabri Fibra e Salmo, e di un artista emergente del free style, Nitro. Un concerto che si preannuncia memorabile nella storia del rap italiano.

Un progetto di promozione turistica, culturale, sociale e territoriale in genere, senza scopo di lucro e aperto ad un pubblico, di tutte le età, composto da operatori del settore, amanti  del genere e/o semplici curiosi, interessati ad acquisire maggiori informazioni su questa disciplina, che è al contempo, categoria professionale emergente, attività con connotazioni sempre più artistiche, fenomeno di costume, oltre che pratica dalle origini antichissime.

La manifestazione in argomento, che rappresenta una novità assoluta nel panorama delle iniziative culturali, artistiche e di intrattenimento di Olbia, promette di costituire un forte volano per il comparto turistico della nostra Città e per l’intera economia del territorio gallurese, al pari degli altri grandi eventi promossi dall’Amministrazione comunale, per l’imminente stagione estiva.

Il progetto della manifestazione, denominata “Olbia Tattoo Show”, presentato all’Amministrazione, prevede un programma articolato di iniziative che vanno:

  • dall’allestimento di veri e propri studi di tatuaggio, che consentiranno al pubblico, di assistere alle “lavorazioni/esibizioni” live, di alcuni fra i più importanti tatuatori a livello mondiale;
  • ad un convegno sulle origini e la storia del tatuaggio, con esperti archeologi e/o paleontologi;
  • alla realizzazione di una mostra, con i disegni del Museo del tatuaggio di Roma, che ripercorre la storia di questa disciplina, dalle origini millenarie;
  • all’allestimento di uno stand e di attività creative correlate, dedicato alla innovativa tecnologia di stampa 3d, ed alle sue diverse applicazioni artistiche, dal murales allo stencyl.

Tutte iniziative queste, che si svolgeranno all’interno del Museo Archeologico, dal 14 al 26 Luglio c.a..

Negli stessi giorni e sempre all’interno del programma della manifestazione, a corollario delle iniziative più strettamente legate al tema “tatuaggio”, presso l’area adiacente il Museo  Archeologico di Olbia e il Molo Brin, sono previste inoltre:

  • una giornata dedicata agli appassionati del mondo custom, con predilezione di auto e moto americane dai marchi storici, come Harley Devidson, Indian, Cadillac, ecc, con aree espositive, eventi musicali e di intrattenimento a tema;
  • uno spettacolo acrobatico di Freestyle Motocross, della compagnia motoristica denominata “Daboot“, famosa in tutta Italia, per l’alta spettacolarità delle esibizioni proposte e il forte coinvolgimento del pubblico, con evoluzioni al limite della forza di gravità, sia con l’utilizzo delle moto da cross e di una motoslitta;
  • una iniziativa di rilevanza sociale, denominata “Mototerapia”, portata avanti dagli stessi acrobati motociclisti su indicati, che consentirà ai soggetti con gravi disabilità motorie o di altre patologie mediche, di osservare da vicino lo spettacolo motoristico a loro dedicato e di salire addirittura sui mezzi in tutta sicurezza, con accompagnatori professionisti e gli accorgimenti tecnici necessari, compatibilmente con le diverse patologie mediche degli utenti che interverranno;
  • una Food Court, con una variegata selezione di food truck e punti ristoro, per poter degustare prelibatezze del territorio ma anche prodotti dal resto del continente, con attenzione particolare anche ai consumatori di diete vegetariane e vegane;
  • una spettacolo di intrattenimento DJ, nella serata conclusiva della manifestazione.

Tutte iniziative queste, che si svolgeranno, nelle apposite aree allestite, presso il Molo Brin, il Molo Bosazza e il parco comunale “I giardinetti”.

L’intera manifestazione prevede il coinvolgimento di circa una settantina di tatuatori, provenienti da tutto il mondo (Giappone, Thailandia, Brasile, Inghilterra, Polonia, Italia) e di una  ventina circa di motociclisti della compagnia motoristica “Daboot“ di Lido di Savio (RA) .

PROGRAMMA