Formatica SCARL: Programma Garanzia Giovani - Corsi Gratuiti adulti 18-35 anni
Avviso pubblico nell'ambito del Programma Garanzia Giovani in Sardegna per la costituzione di un elenco di percorsi formativi volti ad agevolare l'inserimento lavorativo di destinatari 18-35 anni attraverso la certificaizone delle competenze professionali, descritte nel repertorio regionale dei profili di qualificazione, valide ai sensi del sistema nazionale di certificazione delle competenze e classificate ai sensi dello European Qualification Framework
L’iscrizione deve essere effettuata attraverso i Centri per l’Impiego (CPI) territorialmente competenti. E’ necessario inviare una mail entro le ore 13.00 del 2 Gennaio 2023 al CPI scrivendo nell’oggetto: “iscrizione corsi GG 2A” e specificando nel testo della stessa mail: nome, cognome, codice fiscale e il CODICE del corso di interesse.
IMPORTANTE: Per potersi iscrivere ai percorsi formativi è necessario sottoscrivere il Patto di attivazione di Garanzia Giovani contattando il CPI di competenza (via mail o telefono) e completare la procedura entro i termini utili per l’iscrizione.
-
Completamente gratuito – Nessuna spesa di iscrizione, materiali didattici o DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
-
Certificazione delle competenze – Per entrare più facilmente nel mondo del lavoro
Requisiti per partecipare ai percorsi della linea 1 (18-29 anni)
- Età compresa tra i 18 e i 29 anni d’età, compiuti;
- Non essere occupati;
- Non essere inseriti in un regolare corso di studi (secondari, superiori, terziari non universitari e
universitari); - Non essere inseriti in alcun percorso di formazione (esclusi i corsi di formazione di base per l’acquisizione di competenze linguistiche nel caso di giovani stranieri)
- Non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare.
I requisiti dei destinatari della Linea 1 – Asse 1 devono essere posseduti all’atto della presa in carico dai CPI (Centri per l’impiego) e al momento dell’avvio della politica, ossia alla data di iscrizione al percorso formativo ad esclusione dei requisiti di età che nel rispetto di tutti gli altri requisiti necessari non comporterà il decadimento dello stato di NEET.
Le attività di verifica dei requisiti di partecipazione avverranno in due fasi distinte:
1. Verifica inziale dello stato di NEET – Il centro per l’impiego al momento della presa in carico del giovane
verifica il possesso dei requisiti sopra elencati;
2. Verifica al momento dell’avvio del servizio o della misura di politica attiva – per verificare il giovane sia
ancora in stato di NEET.
Requisiti per partecipare ai percorsi della linea 1 bis (18-35 anni)
- Età compresa tra i 18 e i 35 anni d’età, non compiuti;
- Essere non occupati (sono considerati disoccupati i soggetti privi di impiego che dichiarano, in forma telematica, al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro di cui all’articolo 13, la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il centro per l’impiego);
- Essere residenti in Sardegna;
- Per accedere alla formazione è necessario partecipare al Programma Garanzia Giovani recandosi direttamente presso il proprio centro per l’impiego di riferimento.
I requisiti dei destinatari della Linea 1Bis, inclusa l’età, devono essere posseduti all’atto della Presa in carico (iscrizione al Programma Garanzia Giovani) e al momento dell’avvio della politica, ovvero al momento dell’iscrizione al percorso formativo, e verificati dai CPI (centri per l’impiego) competenti nel rispetto delle modalità indicate nella’’ procedura per la verifica dei requisiti del target dell’Asse 1Bis.
Per informazioni sulle modalità di iscrizione sarà possibile rivolgersi direttamente al Centro per l’impiego di riferimento territoriale che, oltre alla verifica dei requisiti, si occuperà di finalizzare l’iscrizione al percorso di interesse.
Il giovane può iscriversi al Programma Garanzia Giovani, mediante la procedura telematica sul portale www.garanziagiovani.gov.it [4], oppure su www.anpal.gov.it [5]. In alternativa l’iscrizione può essere effettuata recandosi al centro per l’impiego di competenza territoriale.