Regione Sardegna: Avviso "Più Turismo Più Lavoro" - annualità 2016 (scad. 30/04/2016).
Avviso a "Sportello" per la concessone di contributi per l'allungamento della stagione turistica.
L'aiuto riguarderà le "Imprese del Turismo" che impiegheranno lavoratori oltre il periodo canonico dei quattro mesi di alta stagione (giugno, luglio, agosto e settembre). La sovvenzione consiste in un contributo concesso dalla Regione alle imprese, che assumano lavoratori con contratti a tempo determinato ed a tempo ideterminato che comprendono uno o più mesi di bassa stagione; la sovvenzione verrà concessa inoltre alle imprese che dimostrino di aver trasformato i contratti da tempo determinato a tempo indeterminato al momento dell'invio della nota di adesione e comunque entro, e non oltre, il 31 dicembre 2016. La procedura avviene interamente attraverso il Sistema Informativo del Lavoro (SIL) sull'apposito portale.
Possono accedere all'aiuto le "Imprese del Turismo", titolari di partita Iva, la cui attività principale o secondaria rientri all'interno delle categorie ATECO 2007 riportate in appendice, che:
a. abbiano assunto o assumano lavoratori stagionali con contratto di lavoro a tempo determinato ed a tempo pieno, a partire dalla data del 1 gennaio 2016, per un periodo che ricomprenda continuativamente i quattro mesi canonici per la stagione turistica da giugno a settembre presso unità operative/sedi ubicate nel territorio della Regione Sardegna;
b. abbiano assunto o assumano lavoratori con contratto di lavoro a tempo indeterminato ed a tempo pieno o a tempo parziale, a partire dalla data del 1° gennaio 2016, per un periodo che ricomprenda continuativamente i quattro mesi canonici per la stagione turistica da giugno a settembre;
c. trasformino, prima dell'invio della nota di adesione e comunque entro, e non oltre, il 31 dicembre 2016, i contratti di lavoro di cui al punto "a" da tempo determinato a tempo indeterminato.
inoltre, sempre a pena di inammissibilità, i destinatari devono :
d. aver assolto il diritto - dovere all'istruzione;
e. essere residenti nella Regione Sardegna o emigrati di cui all'art. 2 della L. R. n. 171991;
f. se cittadini non comunitari: essere residenti in Sardegna e in possesso di regolare permesso di soggiorno;
g. nel caso l'Impresa del Turismo opti per il regime di aiuto di cui al Reg. 651/2014, ovvero per l'una tantum pari a euro 14.000 per l'assuzione a tempo indeterminato: essere in possesso di almento uno dei requisiti previsti per lavoratori svantaggiati, molto svantaggiati e disabili;
h. non aver un precedente rapporto di lavoro con contratto a tempo indeterminato con l'impresa richiedente, la cui cessazione, per qualsiasi motivazione, sia avvenuta nel periodo tra il 01 luglio 2015 al 31 maggio 2016.